Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio dellacommediadell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...]
Nel romanzo di Gautier la personalità di Capitan Fracassa è molto diversa da quella elaborata per la maschera dellacommediadell'arte: infatti il protagonista, pur essendo un nobile decaduto, ha un animo generoso e accetta di dividere la sua ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] e romanticismo. Atti del III Convegno di studi italo-polacco, Firenze 1973, pp. 154, 157; M. Klimowicz - W. Roszkowska, La commediadell'arte alla corte di Augusto III di Sassonia (1748-1756), Venezia 1988, pp. 23 s., 27, 35, 48, 95, 97; Enc ...
Leggi Tutto
Arbuckle, Roscoe (detto Fatty)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] andava arricchendosi, pur continuando a basarsi sull'improvvisazione e su personaggi fissi. Questi sistemi mutuati dalla commediadell'arte erano tuttavia accompagnati da tecniche nuove, come le riprese rovesciate o fortemente accelerate, e da un ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] quanto effimero successo nell'ambito del teatro romano, grazie all'abilità con cui sapeva trasformare le maschere dellaCommediadell'arte in tipi da teatro popolaresco, mediante un dialogo in più dialetti, e principalmente in romanesco; l'intreccio ...
Leggi Tutto
BALBI, Domenico
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] . sono vere e proprie opere comiche, o, per dirla con l'autore, "ridicolose", che svolgono ampiamente soggetti tipici dellacommediadell'arte. Il Lippa overo el Pantalon burlao, pubblicato a Venezia nel 1673,narra degli amori contrastati di Giacinto ...
Leggi Tutto
BUONOMO, Ambrogio
Ada Zapperi
Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] . Attore di schietta ispirazione popolare, seppe caratterizzare così compiutamente la sua maschera da restare nella tradizione dellacommediadell'arte con una fisionomia ben precisa. Il suo personaggio si conquistò persino un posto nel teatro di ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: [...] Milan del 1977, la carriera di Rocco fu un'ininterrotta commediadell'arte, una pièce dai contenuti solo apparentemente grossolani, in realtà una ricerca costante dell'aggregazione, della motivazione collettiva. Su queste basi, e su un bagaglio ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Placido
Domenico Corsi
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII, si fece benedettino cassinese in S. Pietro di Perugia il 24 febbr. 1707, dimorando però a lungo nel monastero napoletano [...] del ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'Istoria del ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 271-272; B. Croce, Un repertorio dellacommediadell'arte, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXI (1898), pp. 458-460; E. Del Cerro, Nel regno ...
Leggi Tutto
padanizzato
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alla mentalità e ai modi propri della Padania.
• [tit.] Lega nella bufera a Pietra e Alassio / Sotto il «Muretto» De Michelis paga l’avvocato con banconote [...] si può fare a meno di spendere due parole sulla signora Angela Maraventano, ultimo prodotto dell’inesauribile fabbrica italica di maschere da commediadell’arte. Il suo character da terrona padanizzata, da militante col fazzoletto verde al collo che ...
Leggi Tutto
Matesis, Pavlos
Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo teatrale The ceremony. È autore di numerose traduzioni teatrali e di drammi, [...] di M. più legato alla sua attività di autore per le scene in cui i personaggi sembrano maschere di una commediadell’arte alla greca che strizza l’occhio ad Aristofane; Myrtos (2004; trad. it. 2008), storia di un bambino nato addormentato, accudito ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...