BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] .
Bibl.: F. Barroli, Notizie istoriche de' comici ital., I, Padova 1792, pp. 136 ss.; A. Bartoli, Scenari ined. dellacommediadell'arte, Firenze 1880, p. CXXVII; A. Neri, Dietro le scene nel 1618, in L'Illustrazione ital., 27 luglio 1884, p. 59 ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] , le Fabulae atellane, una specie di commediadell'arte, legata ad un determinato gruppo di maschere Bucco e Maccus, Pappus e Dossenus, le immagini delle quali sono conservate in taluni esemplari della coroplastica campana.
Bibl.: Hülsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] . 271 s.; E.T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, II, Napoli 1878, p. 40; A. Bartoli, Scenari inediti dellacommediadell'arte. Contributo alla storia del teatro popolare italiano, Firenze 1880, p. CXXII; G. Scriba [L.T. Belgrano], I Confidenti sulla ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] sue storie ne conosce quantomeno l'esistenza. Un onore che spetta a pochi personaggi, tra cui le memorabili maschere dellacommediadell'arte.
Altri 'pistoleri per ridere'
Quando si parla di fumetti western viene subito da pensare a Tex o ad altri ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco
Sisto Sallusti
Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] di burattinai, coloro che rappresentavano i drammi di cappa e spada e coloro che si servivano del repertorio derivato dalla commediadell'arte, e sfuggendo sia ai limiti dei primi, che presumevano di far giungere al pubblico un surrogato del teatro ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] e di ispirazione teatrale: Othello (1952; Otello) di Welles, La carrozza d'oro, in cui vengono rievocate le atmosfere dellacommediadell'arte del 18° sec., e Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini. Giunta al livello più alto nel panorama ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] personaggio tipico del West, quasi una maschera da Commediadell'Arte, interpretata, oltre che da lui, anche da ingiustamente condannato a morte, di Swamp water (1941; La palude della morte), primo film hollywoodiano di Jean Renoir, o il vecchio ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] comédiens du roi de la troupe italienne…, I, Paris 1880, pp. 64-65; M. Apollonio,Storia dellacommediadell'arte, Milano 1930, p. 293; G. Attinger,L'esprit de la commediadell'arte dans le Théátre francais, Neuchâtel 1950, pp. 203, 267; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] insieme a Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico. In questi film, ispirati alla struttura dellacommediadell'arte settecentesca, M. riversò aneddoti e ricordi adolescenziali rendendo i personaggi (splendidamente interpretati da Gina Lollobrigida ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] , Roma 1958, coll. 803 s.; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell'arte. La memoria delle compagnie italiane…, Firenze 1982, pp. 12, 286, 344, 416; Comici dell'arte. Corrispondenze, ed. diretta da S. Ferrone, Firenze 1993, I, p. 265. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...