SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] sono oggi documentati da bozzetti rimasti nell’archivio dell’artista. Alle pareti della sala, su mensole, erano esposte le piccole sculture in legno policromo delle serie Maschere dellacommediadell’arte e Personaggi del teatro antico e moderno, che ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] p. 329; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena, Modena 1873, pp. 64-74; A. Bartoli, Scenari inediti dellacommediadell'arte: contributo alla storia del teatro popolare italiano, Firenze 1880, p. CL; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] . Il nome di F. ha avuto notevole fortuna e, dalla cultura buffonesca, è trasmigrato fino ai personaggi dellaCommediadell'arte: il caso più evidente è lo zanni Frittellino impersonato dal ferrarese Pier Maria Cecchini, evidenziato dal D'Ancona ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] all'italiana va in trasferta nel tempo, quasi a recuperare le radici antichissime della propria cialtronesca tradizione (compresa quella dellaCommediadell'Arte, di cui Monicelli è da sempre estimatore) e a riflettere su di esse e l'antropologia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] I comici ital., I, Firenze 1897, ad vocem;G. Attinger, L'esprit de la commediadell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 342 s., 352, 354; M. Brahmer, La commediadell'arte in Polonia, in Ricerche slavistiche, III (1954), pp. 184-195, e in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] dei comici che intendono recitare a Milano. Del L. non si conoscono né la data né il luogo della morte.
L'alchimista è edito in Commediedell'arte, a cura di S. Ferrone, I, Milano 1985, pp. 75-195.
Fonti e Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia accresciuta ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] apprezzare soprattutto nelle parti di marchese e in quella, da lui preferita sopra ogni altra, di Tabarino, maschera dellacommediadell'arte che risorse a nuova vita in Italia, nel Settecento, ad opera soprattutto dei comici Bigher, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] sempre riportate nel film a cui Totò, come doveva, ha dato con la sua maschera grottesca i toni e le invenzioni dellaCommediadell'Arte. Il vecchio canovaccio acquista così una lucentezza nuova grazie a lui e ai suoi compagni".
L'abbinamento di Totò ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] , p. 783; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 50-64; A. Bartoli, Scenari inediti dellacommediadell'arte,Firenze 1880, pp. CXVIII-CXXI; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 450 ss., 461; L ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] (Venezia 1613).
Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici ital., Padova 1781, pp. 8-13: A. Bartoli, Scenari inediti dellaCommediadell'Arte, Firenze 1880, pp. XX-XXV; A. Neri, Il Capitano Spavento, in Gazzetta letteraria, 6 e 13 ott. 1888; D ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...