MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] posta a conclusione de Il finto sordo (P. Tarantini; Fiorentini, carnevale 1771), appaiono alcuni dei personaggi dellacommediadell’arte sotto i nomi tradizionali di Arlecchino, Dottor Balanzone, Pulcinella, Tartaglia.
I lavori del M. rappresentano ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] N. Machiavelli, II, 1, Roma 1911, pp. 414 s.; R. Ridolfi, Studi sulle commedie del Machiavelli, Pisa 1968, p. 151; V. Pandolfi, Ilteatro del Rinascimento e la Commediadell'arte, Roma 1969, p. 113; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, I, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] teatri di Napoli nel '600, Napoli 1962, pp. 241-247 e figg. (p. 247 per Antonio); M. Apollonio, Storia dellacommediadell'arte, Firenze 1982, pp. 199 s.; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] ); L. Rasi, Icomici italiani…, I, Firenze 1897, p. 201 (per Anagilda); II, ibid. 1905, pp. 935-938; V. Pandolfi, La commediadell'arte. Storia e testi, V, Firenze 1961, p. 404 (per Tiberio); M.I. Aliverti, Comiche compagnie in Toscana (1800-1815), in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] (Lea, p. 93) o al 1673-81 (Testaverde, p. 44).
Alcuni scenari del Della scena de' sogetti comici sono parzialmente editi in Commediadell'arte. Canovacci della gloriosa commediadell'arte, a cura di A.G. Bragaglia, Torino 1943. I due Discorsi sono ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] musica si stanno confrontando per rendere piena giustizia a quest’artista che fu una figura chiave sia per la Commediadell’arte sia per l’opera per musica degli albori.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de’ comici italiani che fiorirono ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] dellacommediadell'arte all'italiana con il nome di "Ottavio". All'età di diciotto anni poté entrare in possesso dell'eredità lasciatagli dallo zio materno Vincenzo Zanotti, accettando le condizioni poste dal testamento, assumendone l'arma ed il ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] 24 genn. 1749), partecipando alla realizzazione di ben ventotto spettacoli diversi. Il repertorio era quello tradizionale dellacommediadell'arte: si ricordano in particolare il pastiche melodrammatico di Giovanna Casanova con la musica di Salvatore ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] .
Il ruolo di buffa esigeva dal cantante-attore modalità performative assai estroverse, ispirate almeno in parte alla commediadell’arte. Negli intermezzi del Tigrane di Hasse (novembre 1729), per esempio, la villanella Dorilla-Resse, adocchiato ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] un lato riprendono elementi e motivi classici, dall'altro sembrano preannunciare la commediadell'arte e perfino una visione surrealistica del dramma. Al di là delle loro precipue caratteristiche, questi drammi hanno una fisionomia analoga: il loro ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...