MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Palermo, detto il conte di Cagliostro con Pulcinella suo compagno ai delitti e alla pena, un canovaccio della tradizione dellacommediadell’arte del secolo XVIII, riscritto e allestito a cura di Anton Giulio Bragaglia presso il teatro Garibaldi di ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] e di "mezzo carattere" (ossia, comici ma con venature serie); la loro onomastica, spesso derivata dalla commediadell'arte attraverso la mediazione del teatro, d'opera e di parola, goldoniano; l'occasionale presentazione di personaggi stranieri ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] quelle già citate, le altre principali opere a stampa: Cento sonetti, Modena 1745; I vini modanesi, Modena 1752; La commediadell’arte, e la maschera. Due epistole in versi [...] al sig. abbate Pietro Chiari, [Venezia] 1755; Versione de sette salmi ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] vecchia raggiratrice; Orefice e Leo), accanto a una ripresa autunnale aggiornata della Festa de Bacco. Notevole la capacità di trascorrere dai tipici intrecci dellacommediadell’arte, che continuavano ad avere il loro seguito nel teatro coevo, alle ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] 1994, pp. 19-25; C. Sanz Ayán - B. J. García García, El «oficio de representar» enEspaña y la influencia de la commediadell’arte, in Cuardernos de Historia Moderna, XVI (1995), pp. 475-500; B.J. García García, L’esperienza di Zan Ganassa in Spagna ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] una fisionomia tutta propria.
Secondo Anton Giulio Bragaglia (1958a), gli spettacoli di Tamburri somigliavano molto alla «vecchia commediadell’arte del primo Seicento, fatta di prosa, versi, improvvisazioni e musichette» (p. 471). È un commento a ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1996, pp. 49-83; G.P. Marchi, L’esperienza teatrale di A. V., in La commediadell’arte tra Cinque e Seicento in Francia e in Europa. Atti del Convegno internazionale di studi..., Verona-Vicenza... 1995, a cura di E ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] alla vacuità del melodramma di matrice metastasiana e all’immoralità dellacommediadell’arte, alla quale verrà poi contrapposta in positivo, nella seconda parte dei Viaggi, la commedia ‘riformata’ di Carlo Goldoni.
Sul finire del 1752 Seriman diede ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] ), in Biblioteca teatrale, 1979, nn. 23-24, p. 76 n. 14; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell'arte. La memoria delle compagnie ital. del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; A. Evangelista, Le compagnie dei comici ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] pp. 37 s.; X. de Courville, R., A. F.-V., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, 1961, coll. 944 s.; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell’arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 2007, passim. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...