COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] sur le Théâtre Italien…, a cura di J.-E. Gueullette, Paris 1938, passim; G. Attinger, L'esprit de la Commediadell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 173, 340, 342; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] per quella gran varietà di prodotti realizzati traendo spunto da scene di vita e di costume dell'epoca o dalla "commediadell'arte", schizzati con vivace realismo a macchiette di colore; sono giocolieri, straccioni, cacciatori, balli in maschera ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] ’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX, (1950-51), pp. 144, 153-155, 157-161, 164, 167; La commediadell’arte. Storia e testo, a cura di V. Pandolfi, I, Firenze 1957, pp. 100-105; G. Damerini, Il sodalizio artistico di Lodovico Dolce con ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] teatro, per lo speciale rapporto con compositori, interpreti e spettatori, oltre che per il sapiente uso di elementi dellacommediadell’arte nelle sue «pazzie» per musica (certi personaggi ricorrono perfino al «parlar bragamasco» appreso a vedere la ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] fra Rinascimento ed età barocca, a cura di M. T. Muraro, Firenze 1971, pp. 221-240; E. Povoledo, Le bouffon et la Commediadell'Arte..., in Les fétes de la Renaissance, études réunies par J. Jacquot et E. Konigson, Paris 1975, III, pp. 253-266; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] severo nei confronti di due categorie di persone: le prostitute e le attrici dellacommediadell'arte. Gli aneddoti in proposito sono numerosi: è certo che contro i commedianti di piazza di Castelnuovo egli, se non bastavano le prediche davanti ai ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Cinisello Balsamo 2003, pp. 122, 124 s.; F. Cagianelli, Le arlecchinate di A. M. Dalle prodezze dellacommediadell’arte all’arabesco cromatico delle avanguardie, in La maschera e l’artista (catal., Pietrasanta), a cura di F. Cagianelli, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] dove, dalla suocera all’ultimo nato, tutti avevano un ruolo nel repertorio. La tradizione veniva più o meno direttamente dalla commediadell’arte. In repertorio I martiri del lavoro di F. Cavallotti, La maestrina di D. Niccodemi, ma anche I figli di ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] cura di S. Franchi, Roma 2002, pp. 137-197; N.L. D’Antuono, Il teatro in musica tra fonti spagnole e Commediadell’arte, in Commediadell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P. Maione, Napoli 2003, p. 219 note 19 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] con i tipi e i modi del teatro comico cinquecentesco, specialmente del Calmo, che l'autore conobbe e imitò, e della nascente commediadell'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile, busta 1261 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...