Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] prezioso repertorio di soggetti per i canovacci degli attori professionisti. Analizzato in rapporto alla commediadell’arte, il destino dellacommedia “regolare” italiana si riflette nel teatro del Lasca che, dall’ingegneria drammaturgica del Frate ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] e, soprattutto, per quello che nel suo teatro aveva saputo far entrare della vecchia commediadell'arte, a Parigi scrisse ancora un capolavoro: Il ventaglio (1765). In questa commedia, in cui, se si eccettua il maggior rilievo che ha la contadina ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] per i protagonisti costumi caratteriali che implicavano lo studio della parte e della lunga storia del personaggio e ricorrendo per le figure dei servitori alla tradizione dellacommediadell’arte. La finezza critica con cui affrontò quest’avventura ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] berlina» di G. P., Mantova 2002; Id., Per una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di Francesco Cerlone e G. P., in Commediadell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P. Maione, Napoli 2003, pp. 389-449; R ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] : with a Reconstruction of the Artistic Establishment, Firenze 1993, pp. 392 s., 415 s., 426; F. Decroisette, De la Commediadell’Arte au Dramma Giocoso: Les «Drammi civili» de G.A. M., librettiste florentin, in Problèmes, interférences des genres au ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] lento e confuso tra il riso e le lacrime, la speranza e la noia, la miseria e l'illusione. Questa grande commediadell'arte, gremita di gesti, di grida, di episodi, come una piazza gigantesca spalancata a tutti i moti del cuore, dai toni crepuscolari ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] : se infatti, anche in questo caso, l'ambizioso progetto dell'autore era di offrire all'Italia una commedia letterariamente e intellettualmente arguta e lontana dalle trivialità dellacommediadell'arte, con il fine di "castigare ridendo i costumi" e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] come deposito di quanto sviluppato in sede di improvvisazione, alla libera rielaborazione della tradizione teatrale – in specie Shakespeare, Molière, la Commediadell’Arte e la tragedia classica –, anche, e sempre di più, in chiave interculturale ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] serie di figurine policrome, putti, gruppi pastorali che andarono ad affiancarsi ai già sperimentati personaggi dellacommediadell'arte e a quelli delle stagioni e degli elementi. Tra i rari pezzi monumentali realizzati da Giuseppe Ettel, che ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] dei Finti nobili (Fiorentini, carnevale 1780, Cimarosa) Gennaro Luzio interpreta Pulcinella, sopravvivenza della tradizione dellacommediadell’arte; Le nozze in commedia (Fiorentini, 1781, P.A. Guglielmi) sono interpretate da Luzio nel 1781 e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...