Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", [...] Chapman nella commedia Eastward Hoe (1604), che fruttò agli autori la prigione e la minaccia di taglio del naso e delle orecchie per in favore della corte, scrisse parecchi masks per i trattenimenti reali, produzioni d'arte decorativa intercalate da ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] satireschi, quando il teatro all'aperto dovette essere assai simile al palco ligneo dellaCommediadell'arte (Carro di Tespi) con la partecipazione dello stesso pubblico allo spettacolo, si assisteva ad apparizioni di divinità, evocazioni di morti ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] apparentemente estemporanea, di "scenarî", sulla cui disciplina si è già detto alla voce commediadell'arte. Fatto importante è che i comici dell'arte riportano definitivamente sulle scene le donne come attrici.
L'altra grande novità del Rinascimemo ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] Pulcinella turco, e persino negl'istrioni indiani. Caduta Costantinopoli, i mimi bizantini arrivano a Venezia e ne nasce la commediadell'arte. Di qui il passo a Shakespeare e al dramma romantico è breve.
Appare facile obiettare: per costruire la sua ...
Leggi Tutto
SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] e Doktor und Apotheker di Dittersdorf.
Ben più vasta risonanza ebbe il Singspiel di Vienna. La burlesca commediadell'arte che in Felix von Kurz Bernardon ebbe colà un divertentissimo esponente, non limitata alle canzonette popolari, comprendeva ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] e di S. Lorenzo, gli ispirarono il Gilles deI Louvre, íl Mazzantino dell'Ermitage, l'Amore al teatro italiano di Berlino, ecc. Negli attori dellaCommediadell'arte il W. incarnò gli eterni sentimenti umani. Celebrò anche i Comici francesi (Potsdam ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Max
Giuseppe Gabetti
Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] galante a Frühlingserwachen di Wedekind; dalla rappresentazione sacra alla commediadell'arte; dalla Lisistrata di Aristofane al dramma gesuitico; dalle commedie di Shakespeare ai poemi mistico-drammatici di Maeterlink; dalla tragedia religiosa ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] ricordati. Cfr. A. Vitagliano, Storia della poesia estemporanea nella lett. it. dalle origini ai nostri giorni, Roma 1905; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, I, pp. 98-102, 157-160. Per una forma diversa d'improvvisazione, v. commediadell'arte. ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] 'unica linea di svolgimento, come quello che può adagiarsi nei fondamentali generi poetici: epica, lirica, drammatica (commediadell'arte, opera buffa, farsa, pochade). Rimandando perciò agli articoli riguardanti queste ultime forme, si tratterà qui ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...