Attore e commediografo (Schweidnitz, Bassa Slesia, 1676 - Vienna 1727). Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna, dove introdusse la commediadell'arte, attingendo largamente al teatro italiano. Oltre [...] alla deliziosa Lustige Reyss-Beschreibung aus Salzburg in verschiedene Länder (1717), vivo documento del suo senso del teatro sono le 15 Haupt- und Staatsaktionen, intrighi di vicende a grande effetto, ...
Leggi Tutto
Attore giovane che sostiene parti allegre e spiritose. L’origine del ruolo risale ai servi dellacommedia classica e dellacommediadell’arte, ma la figura si venne delineando con caratteristiche proprie [...] nel teatro del 19° sec., quando intorno a essa si imperniò un intero repertorio. Dominio dell’attore b. erano le farse in un atto, che una volta chiudevano ogni spettacolo e il cui testo egli animava con invenzioni estemporanee. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Vienna 1735 - ivi 1764). Iniziò nella tradizione del teatro d'improvvisazione (sul tipo dellaCommediadell'arte), propugnando però subito dopo una riforma sul tipo di quella goldoniana. [...] numerose commedie ottenne il maggior successo Megära, die fürchterliche Hexe (1763); fra i suoi scritti di critica, da ricordare una Verteidigung der Wienerischen Schaubühne (1761), che l'ha fatto considerare un precursore della ottocentesca commedia ...
Leggi Tutto
servetta Figura scenica dellacommedia settecentesca, con ruolo definito nell’ordinamento tradizionale delle compagnie itineranti di prosa e commedia musicale, derivato direttamente dalle figure di s. [...] o fantesche dell’antica commediadell’arte (Colombina, Corallina, Smeraldina ecc.). La s. ha dato poi origine alla soubrette (➔) del vaudeville e dell’operetta e in seguito del teatro di varietà e rivista. ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Crosara di Marostica, Vicenza, 1917 - Venezia 1979). Fondatore nel 1949 del Teatro universitario di Ca' Foscari, vi ha svolto un prezioso lavoro di riscoperta scenica dellacommediadell'arte [...] (celebre lo spettacolo antologico La commedia degli zanni) e della letteratura drammatica veneta. Maestro di un'intera generazione di attori, è stato anche raffinato regista lirico. ...
Leggi Tutto
Mimo francese (Kolín, Boemia, 1796 - Parigi 1846). Figlio di un emigrante durante la Rivoluzione, fu in Francia dal 1811 e a Parigi al teatro des Funambules dal 1817; qui apparve come Pierrot (il Pedrolino [...] dellacommediadell'arte), modificandone l'abito e trasformandolo da ruolo grottesco secondario nel protagonista simpatico e ben presto popolarissimo di pantomime. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dell'Orlando furioso di L. Ariosto (1474-1533); è un giovane principe di Scozia che si innamora della saracena Isabella, e spira tra le sue braccia, ferito a morte da Mandricardo [...] al quale aveva cercato di impedire che di impossessarsi della spada di Orlando impazzito.
Nella Commediadell’arte altro nome del Capitano. ...
Leggi Tutto
(o Frittellino) Tipo di servo furbo e raggiratore dellacommediadell’arte; è il nome di uno degli zanni raffigurati nella raccolta di stampe Balli di Sfessania di J. Callot (1622); fu portato sulle scene [...] da Pier Maria Cecchini nel 17° secolo ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto in Francia l'attore dellacommediadell'arte Domenico Giuseppe Biancolelli. Fu anche il nome d'arte di suo figlio Pier Francesco, attore e commediografo. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...