La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] che caratterizzarono poi il tipo del dottore (Graziano o Balanzone) nella commediadell’arte. È dunque il linguaggio stesso a diventare personaggio, a partire dalla commedia eponima (Il pedante, 1529) di Francesco Belo – probabile fonte dei Cantici ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] la fine del 1715 e il principio del 1716, che fu accolta sfavorevolmente dal pubblico avvezzo agli spettacoli dellacommediadell'arte, costringendo la compagnia a trasferirsi stabilmente a Parigi.
Il debutto avvenne in una sala del Palais Royal (non ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] del 1938 Circo, Pagana – quest’ultima ispirata a Sandro Botticelli –, fino alla collezione Commedia moderna, dedicata alla settecentesca commediadell’arte italiana, le sue proposte conquistarono l’immaginario collettivo, accompagnate da invenzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] veneziano a caratterizzare personaggi diversi, con l’alternarsi di sezioni comiche e serie, sembra anticipare la commediadell’arte.
Nell’ultimo decennio della sua vita Ruzante non compone più nulla per il teatro, che stava via via aderendo a schemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] pochi decenni hanno inventato, e che dal Settecento in poi sarà universalmente noto come commediadell’arte.
La specificità dellacommediadell’arte consiste nell’improvvisazione a partire da semplici canovacci scritti; e solo dai primi del Seicento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] Amfiparnaso di Orazio Vecchi (1597) allinea episodi di vario carattere, caricaturali o sentimentali, interpretati da personaggi dellacommediadell’arte; La pazzia senile di Adriano Banchieri (1598) prende in giro i pruriti amorosi di due vecchi, dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] ; o anche per esigenze devozionali private (nel 1585 va in pellegrinaggio al santuario di Loreto).
Alle origini dellacommediadell’arte
Nel 1568, a Monaco, Lasso si distingue come uno dei principali animatori dei festeggiamenti per le nozze fra ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] F. Decroisette, Venezia 2014;
F. Cavalli, Il Xerse: dramma per musica by Nicolò Minato (Venice, 1655), a cura di S.E. Stangalino - Hendrik Schulze, Kassel 2019;
S. Monaldini, Teatro dell’arte, commediadell’arte, opera in musica, Pisa-Roma 2019. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] più nuovo, ancor oggi notevolmente interessante, fu raggiunto dal B. con l'opera dal titolo Scenari inediti dellaCommediadell'Arte. Contributo alla storia del teatro popolare italiano,pubblicata a Firenze nel 1880, che l'autore fece precedere da ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore dellacommediadell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] nulla votata alla vita coniugale. Nella commedia si ritrovano, inoltre, numerosi riferimenti all’arte: è un pittore dal nome Manfredi, Bologna 1745) e di cui curò l’edizione postuma delle Rime (Bologna 1748). Fu tenuto in alta considerazione dai ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...