Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] nei libretti dell'Otello (1887) e del Falstaff (1893).
Scrisse allora libri di versi: si cimentò nella critica d'arte, specialmente nella Gazzetta musicale; compose alcune novelle, e, in collaborazione con Emilio Praga, una commedia, Le madri ...
Leggi Tutto
Con Le voci di dentro (1948) si era delineata nel teatro di Eduardo una fase di più acuto pessimismo: ai modi del neorealismo si unisce il rimpianto mitico per un passato collocato, non storicamente, bensì [...] monumento, 1970; Gli esami non finiscono mai, 1973). Un posto a sé nella produzione di questi anni occupa L'artedellacommedia (1964), in cui si precisano le teorie drammatiche di Eduardo nell'identificazione tra teatro e vita. Nel 1972 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] una piccola folla di personaggi minori, tratti dalla vita di ogni giorno e dalla commediadell'arte, offre il destro alla caratterizzazione di situazioni vivaci, realistiche e non convenzionali che animano la vicenda e contribuiscono al rinnovamento ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] analoga a quella perseguita dal Becelli). Il B. desidera uscire, infatti, dalla vuotaggine in cui era caduta la commediadell'arte, ed inserisce perciò nelle sue opere intenti di moderata satira letteraria e di costume, che valgano a restituire al ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] teatrante Camilla che all'amore preferisce l'arte, ma la freddezza accademica del film lasciò francese, Le magot de Josefa (1963; La pila della Peppa) di Claude Autant-Lara, in cui è la Kramer, un'incoerente commedia hollywoodiana, ambientata nel ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] o religioso: la resurrezione di Lazzaro, la vestizione di papa Bonifacio VIII, uno Zanni (un personaggio di servo dellacommediadell'arte) affamato che sogna di prepararsi una zuppa gigantesca, ma, quando si sveglia, divora con gusto una mosca. Fo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] e sviluppo del teatro machiavelliano, in Lingua e strutture del teatro italiano del Rinascimento: Machiavelli, Ruzzante, Aretino, Guarini, Commediadell’arte, Padova 1970, pp. 1-108; N. Borsellino, Machiavelli e il teatro (1971), poi in Id., Rozzi e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] pp. 213, 215-218; E. Panofski, Problems in Titian..., London 1969, ad vocem; V. Pandolfi, Il teatro del Rinascimento e la commediadell'arte, Roma 1969, pp. 53., 104; H. E. Wethey, The paintings of Titian, London 1969-1975, ad vocem in ognuno dei 4 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] creare nuove strutture che sostituissero quelle, ormai altrettanto inadeguate, del teatro da sala e delle vecchie 'stanze' pubbliche dellacommediadell'arte: grandi cameroni di diversa forma e spazio, più o meno confortevoli, con palcoscenici ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] prima da pittore e poi da letterato, infine da giocatore di scacchi, recitando tutte le parti dellacommediadell'arte, per dimostrare che importante non è la commedia ma il primo attore.
Di fronte al laboratorio del Grande vetro, a confronto con lo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...