• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3036 risultati
Tutti i risultati [3036]
Biografie [1167]
Letteratura [449]
Cinema [406]
Teatro [409]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

BARBIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore della commedia dell'arte (morto poco dopo il 1640), che sostenne la maschera di Beltrame (caricatura d'un padre di famiglia delle vallate bergamasche). Appartenne alla famosa compagnia dei Gelosi [...] dalla taccia d'immoralità. Scrisse un Trattato sopra l'arte comica (Genova 1627) desunto dalle opere di S. e da altri sacri scrittori; un Discorso famigliare intorno alle moderne commedie (Ferrara 1628), dedicato a Luigi XIII; e La supplica (3a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – COMMEDIA DELL'ARTE – LUIGI XIII – FERRARA – FRANCIA

FABBRI, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico della Commedia dell'arte, celebre sotto il nome di Flaminio, nato a Cividale nel 1567, morto nel 1627. Fece parte delle compagnie dei Fedeli e degli Uniti; con Isabella Andreini, nel 1603, recitò [...] ecc. Nelle sue non poche poesie abbonda l'elemento biografico e vi si trova spesso la descrizione della vita dei commedianti. Pubblicò: Due suppliche e due ringraziamenti alla bernesca (Trento 1608); Quattro sonetti spirituali (Perugia 1610); Quattro ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI – FRANCIA

zanni

Enciclopedia on line

zanni Personaggio della commedia dell’arte. Il tipo si venne formando nella seconda metà del 15° sec. nelle compagnie comiche della Valle Padana, dove incarnò un ignorantissimo e poverissimo villano o [...] lo z. (o Zanni, cioè Gianni) passò nella commedia dell’arte, dove rappresentò uno dei personaggi fondamentali, il servo, Brighella a Pedrolino) fu affidato il ruolo di servo furbo, orditore dell’intrigo, e al secondo z. il compito di servo sciocco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: VALLE PADANA

innamorati

Enciclopedia on line

Personaggi seri della commedia dell’arte, che vi appaiono più tardi delle maschere o in genere dei personaggi comici, giovando a dare coerenza consistente all’intreccio che poté svilupparsi con maggiore [...] complessità intorno ai loro amori contrastati. Non portavano maschera e vestivano alla moda. Molti i nomi di scena: per le attrici Aurelia, Celia, Delia, Diana, Flaminia, Isabella, Lavinia, Lidia, Valeria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Franceschina

Enciclopedia on line

Servetta della commedia dell’arte; con tale nome recitarono Silvia Roncagli della compagnia dei Gelosi; Livia, moglie di G.B. Zecca, della compagnia dei Fedeli, e anche attori come Battista Amorevoli da [...] Treviso della compagnia degli Uniti nel 1584 e Ottavio Bernardini della stessa compagnia nel 1614. F. appare anche nella Fiera di Michelangelo Buonarroti il Giovane e nel Volpone di Ben Jonson; è raffigurata nei Balli di Sfessania di J. Callot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – COMPAGNIA DEI GELOSI – BEN JONSON – TREVISO

Fichetto

Enciclopedia on line

Secondo zanni della commedia dell’arte che appare in vari scenari e in commedie del 17° sec. e del principio del 18°; con questo nome recitarono L. Nettuni della compagnia dei Confidenti (1610) ed E. Lolli [...] della compagnia del duca di Modena (1650); nella seconda metà del 19° sec. il nome fu riesumato e attribuito da A. Finardi a un personaggio del teatro dialettale romanesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Graziano

Enciclopedia on line

Uno dei nomi del dottore della commedia dell’arte nel 16° sec. e nei primi decenni del 17°; è ricordato nella Fiera di Michelangelo Buonarroti il Giovane (1618). Lingua graziana, quella che i dottori, [...] di solito bolognesi o ferraresi, usavano nei loro interminabili discorsi, un grottesco miscuglio di parlata dialettale, latino maccheronico e italiano, con frequenti citazioni erudite, aforismi, proverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LATINO MACCHERONICO

Leandro

Enciclopedia on line

Uno dei nomi dell’Innamorato della commedia dell’arte; assunto da F. Pilastri della compagnia degli Uniti nel 1593-94, da B. Ricci della compagnia dei Fedeli dal 1609 al 1620, da G. Coccia della compagnia [...] del duca di Modena dal 1686 al 1690, da C.V. Romagnesi di Belmont della commedia italiana di Parigi dal 1694 al 1697. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: PARIGI

Lelio

Enciclopedia on line

Nome di ‘innamorato’ nella commedia dell’arte; tra i più noti G.B. Andreini della compagnia dei Fedeli nella prima metà del 17° sec., A. Torri della compagnia del duca di Modena nel 1688, S. Nobili della [...] stessa compagnia nei primi anni del 17° sec., L.A. Riccoboni che recitò in Italia e dal 1716 a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: RICCOBONI – PARIGI – ITALIA

Lavinia

Enciclopedia on line

Nome di Innamorata della commedia dell’arte; tra le più note D. Ponti della compagnia dei Desiosi (ultimi decenni 16° sec.); M.D. Antonazzoni della compagnia dei Confidenti (primi decenni 17° sec.); la [...] moglie di G.C. Torri (Zaccagnino) che recitava a Napoli (1662); A. Isola delle compagnie dei duchi di Parma e di Modena (1677-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: DUCHI DI PARMA – ANTONAZZONI – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 304
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali