LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] nel primo tempo dovette essere in antagonismo con lo spirito ionico-attico che cominciava la sua ascesa. Se a noi la tradizione letteratura ellenizzante, nei cantica della tragedia e della commedia. Particolarmente ricca è la polimetria di Plauto e ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] accusa poco solida e mal condotta dice: "Non è il principio d'una commedia, ma d'un mimo: nel quale, quando non si trova un finale, i mimi devono essere passati, con intermediaria Megara, nell'Attica, in Sicilia, nella Magna Grecia, nella stessa Roma. ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] Archiloco; l'uso di esso come in genere di versi e membri trocaici è estesissimo nella commedia (sia epicarmea, sia attica).
Nella tragedia attica questo verso appare agl'inizî, nei Persiani, e, assai limitatamente, nell'Agamennone (scena finale); e ...
Leggi Tutto
TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria)
Margherita GUARDUCCI
Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa [...] intorno alle Tesmoforie ateniesi ci vengono dalla celebre commedia di Aristofane intitolata appunto Le Tesmoforiazuse, ossia Le donne che prendono parte alle Tesmoforie.
Fuori dell'Attica le Tesmoforie erano, come s'è detto, largamente diffuse ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] rappresentare alle Lenee tragedie nuove. Prima della fine del sec. V a ogni modo doveva di nuovo essere lecito rappresentare commedie nuove alle Lenee: Agatone vi riportò l'anno 417-16 la vittoria festeggiata nel banchetto del quale si tratta nel ...
Leggi Tutto
SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)
Doro Levi
Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] a uno, e poi probabilmente cancellato; nella seconda Lega delio-attica l'isola fu invero tassata a sole 1600 dramme. Venuta i suoi sudditi convocati nell'agorà; soggetto trattato nella commedia Σερίϕιοι di Cratino e nella tragedia Ditti di Euripide.
...
Leggi Tutto
PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis")
Giorgio Pasquali
Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto [...] dopo ogni metro, sono esenti da questo vincolo. Già la commedia di Cratino adopera questo membro di seguito: come si suol dire anteriore a una con tesi fisse. Qui la tragedia attica ha regolato, rendendolo anapestico, un vecchio verso popolare (che ...
Leggi Tutto
PEONICI, METRI
Giorgio Pasquali
. Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] peoni, e questo nella più antica tragedia, le Supplici, che anche per altri rispetti s'avvicina più di ogni altra alla commedia; cretici e bacchei si trovano talvolta nei tragici, in prossimità di docmî. È dubbio se essi non siano qui soltanto docmî ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha [...] di questa potente e grossolana figura d'orco; a poco a poco il P. omerico, attraverso la commedia dorica e attica, il ditirambo e l'idillio siciliano, divenne la irriconoscibile figura dell'XI idillio di Teocrito, giovanottone sentimentale ...
Leggi Tutto
SUSARIONE (Σουσαρίων)
Augusto Rostagni
Poeta comico, più o meno leggendario. La sua figura sta a rappresentare un'antichissima forma di commedia che, secondo certe tradizioni, sarebbe fiorita presso [...] dopo la cacciata del tiranno Teagene, vi dominava la democrazia - e che perciò sarebbe stata anteriore alla più famosa commedia degli Attici. Egli è detto figlio di Filino, nativo del borgo megarese di Tripodisco. In altre fonti invece è considerato ...
Leggi Tutto
parabasi
paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano la maschera, sfilavano (di qui il termine)...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...