Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] mise la sua tecnica al servizio di quasi tutti i generi cinematografici. Si segnalò in particolar modo nel campo della commediaall'italiana (Un americano a Roma, 1954, di Steno; Lo scapolo, 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] in Abiti nuziali e biglietti di banca: la società della commedia nel cinema italiano (1986), Il cinema di Saturno: commedia e malinconia (1992) e nella raccolta di scritti La commediaall'italiana (uscita postuma nel 2003 a cura di O. Caldiron). G ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] filmografia questa è l'unica pellicola di un certo rilievo da inquadrarsi nell'ambito della mutazione dal neorealismo alla commediaall'italiana. Tra i film diretti dal M. (L'eterna catena, 1951; Una donna prega, 1953; Cento serenate, 1954; La rivale ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] svariati film molti dei quali a episodi, una formula frequentata spesso negli anni Sessanta dai principali autori e interpreti della commediaall'italiana.
Nel 1964 girò La mia signora (con Sordi per la regia di T. Brass, L. Comencini e M. Bolognini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] italiano raccontata dai suoi protagonisti 1935-1959, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, ad ind.; M. D'Amico, La commediaall'italiana. Il cinema comico in Italia del 1945 al 1975, Milano 1985, ad ind.; A. Grasso, Storia della televisione ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] luogo a una nuova grandissima stagione del nostro cinema. De Sica aveva semplicemente incubato il grottesco della commediaall'italiana. Ma, com'è noto, alla velocità della ripresa economica corrispondeva la lentezza dell'evoluzione del costume: nel ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] da A. Sordi (coautore anche del soggetto e della sceneggiatura), che ottenne un grande successo di pubblico.
All'insegna della commediaall'italiana fu anche il suo vero e proprio esordio Audace colpo dei soliti ignoti (1959), seguito del famoso film ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] G. e M. Monicelli, iniziato nel 1955 con Proibito, che produsse episodi significativi per la storia della commediaall'italiana. Attraverso la costruzione di un'ambientazione dimessa e una ricerca sui costumi basata sulla sapiente fusione di piccoli ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] legge negli scarti secchi delle asciutte sequenze finali che mettono a nudo, nel gusto della commediaall'italiana, un bruciore di intenzioni drammatiche, all'apparenza estranee e che invece si rivelano sostanziali. Dello stesso anno fu il montaggio ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commediaall'italiana, [...] Gili, in "Écran 76", 15 novembre 1976, 52.
J. Gili, La comédie italienne, Paris 1983, passim.
M. D'Amico, La commediaall'italiana, Milano 1985, passim.
G. Canova, Ettore Scola, in "Belfagor", 31 maggio 1986, 3.
R. Ellero, Ettore Scola, Firenze 1998 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...