PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata dare spazio ai vari interventi che seguirono all’interno del complesso di Palazzo Pitti: la Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, passim; D. Lamberini, I ...
Leggi Tutto
Architetto fiorentino (Firenze 1571 - ivi 1635). Allievo del padre, Alfonso, e di B. Buontalenti, artista versatile (scenografo, incisore) e anche matematico, per la sua posizione ufficiale alla corte dei granduchi ebbe una grande importanza nell'evolversi del gusto fiorentino del tempo. Come architetto, ... ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] dic. 1957.
Fonti e Bibl.: V. Pica, L'arte decorativa all'Esposizione di Torino, Bergamo 1902-03, p. 361; Id., L' nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-02, Bologna 1979, pp ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta dall'omonima commedia di A. de Musset del 1850, a sua volta ispirata a una di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] Milano. Nello stesso anno s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove seguì i stesura di una novella o una commedia (Il pittore gobbo, senza Milano, 1º dic. 1913; A. B., in La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 9 genn. 1914; El caballero B., in El Zorro ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Fu presente a Venezia (1887) all'Esposizione nazionale artistica, a Londra (1888) all'Esposizione italiana e a Napoli (1893) alla Promotrice e terra di Siena, tavole illustrate per la Divina Commedia (litografia e pietre presso il Museo B. Cascella) ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Alinari per illustrazioni della Divina Commedia, pubblicate nella edizione del (1926). Nel 1908 aveva ottenuto all'Accademia di BelleArti di Roma la C., ibid., pp. 161-164; V. Mariani, Vetrate italiane moderne in Palestina, in Boll. d'arte, IX (1929- ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] direzione di Edoardo Gioia all’eclettica decorazione della villa basamento, raffiguranti Boccaccio legge la Commedia dantesca in S. Croce, in Artista, 1989, pp. 110-117; La scultura italiana dal XV al XX secolo nei calchi della Gipsoteca, a ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] 1959.
Dal 1939 al 1960 insegnò pittura all'Accademia di belle arti di Roma e del XXIX canto del Paradiso per La Commedia di Dante, 500 esemplari numerati per il 1973.
Oltre che in numerose collezioni private italiane e straniere, opere del B. sono ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] (chiamato in seguito anche teatro della Commedia, teatro di Sala, teatro vecchio del una tramezza; il sipario cadeva all'inizio per non rialzarsi più; la 1946, pp. 96-99; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] personaggi di società; mestieri caratteristici; maschere della commediaitaliana; cinesi, mori e altri tipi razziali; se venivano loro assegnati nuovi nomi, e poco variavano da una interpretazione all'altra. Così si dica per i tipi di società e per le ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...