BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] '29 succedette ad A. Momigliano nella cattedra di letteratura italianaall'università di Catania. Nel '36 passò a Padova succedendovi Alberto Magno, mentre ne Il problema estetico della Divina Commedia (Catania 1925) sostenne, in termini rigidi, la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] suoi studi, il C. scrive di se stesso, in una lettera all'amico Bartolomeo Rota del 1607: "e di mio genio sono assai , p. 5; Id., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, p. 285; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, II, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
BONINI, Frosino
Claudio Mutini
S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] . Non mancano, specie nel secondo atto, significative allusioni all'arte medica, tali da permettere allo scrittore una serie , Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, ad Indicem; F.Pintor, Una commedia politica per la restaurazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] presi gli ordini, si dedicò all'insegnamento. Di qui passò a di Paolo Costa alla Divina Commedia, che, a partire dalla in Italia, Milano 1873, pp. 33ss.; M. Tabarrini,Vite e ricordi d'Italiani ill. del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 130 ss.; G. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] una lettera dedicata al commento e all'esposizione della Divina Commedia e indirizzata prima del 1440 a pp. 5-39 (a pp. 308-48 è pubblicato dal Riccard. 1122 il Cammino di Dante); Il notariato nella civiltà italiana, Milano s.d. (ma 1961), p. 106. ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] dotti del tempo: fu socio onorario di accademie italiane (degli Apatisti a Firenze, dei Botanici a in Malta, o sia la di lui congiura all'occupazione di Malta..., Napoli 1751, gli costò I scena dell'atto V della commedia di M. A. Plauto fatta colla ...
Leggi Tutto
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
Mario Marti
Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] madre sorpresa, ma incline all'indulgenza. Troppo poco, nel Pisa 1871, ai nn. IV e V, Antica lirica italiana,Firenze 1907, al n. XX; e anche in altre . 297-303; M. Scherillo, Il Ciacco della Divina Commedia, in Nuova Apitologia, XXXVI, fasc. 711 (1° ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] , F. si laureò nel 1958 all'Università di Bologna in lingua e letteratura su W. Shakespeare e il cinema, sulla commedia classica americana, sul melodramma, autori e temi ai . ha pubblicato la prima monografia italiana su Lubitsch (Ernst Lubitsch, poi ...
Leggi Tutto
ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] procurò all'A. italiani, e la Discordia degli autori volgari,nel quale metteva appunto in rilievo le diversità ortografiche dei vari autori. G. Baruffaldi senior (nelle note alla sua Tabaccheide,Ferrara 1714, p. 128) ricorda di lui una commedia ...
Leggi Tutto
BARONCINI (Baroncino), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] Bologna 1546 e Lucca 1552, e la commedia Là fante, Bologna 1547). Che a lungo un frate intrigante; e all'idealismo petrarcheggiante degli uni, 1775, Col. 17; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 193; C. Lucchesini, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...