Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] si adattò a preparare quegli scenari che poi rielaborò nella trilogia italiana degli Amori di Zelinda e Lindoro, rappresentati a Venezia nel fedeli all'ideale di un sorriso oraziano, solo nelle intenzioni sussiste una comunanza tra le commedie di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] coscienza e tradizione letteraria italiana, la costruzione lirico- sta più neppure nel minimo di cosa esterna all'amante, il saluto di madonna, che finora Questo ricorso interpretativo che si fa alla Commedia non è un mero artificio didattico, né ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] tra i personaggi danteschi della Divina Commedia: nell'Inferno (XX, 116 s M. sono ricordate nella letteratura italiana da Boccaccio, Fazio degli Uberti armonia musicale; 3) i problemi connessi all'utilizzazione dell'astrologia e le risposte da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] delle prospettive, continuerà a fare i conti la Commedia; mentre l'appendice dei due Namerici adombrerà (Folena) l'idea del legame storico fra epigonismo trobadorico e nuova lirica italiana.
Ma torniamo all'Italia. Se i punti più qualificanti della ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] ad allontanar molti da lui. . . mentre la sua commedia umana rimane attualissima» (p. 177).
Del resto il Carducci di dire nel nostro saggio ricordato). All'intemerato costume politico dei nuovi italiani quell'«iscrizione» equivalse a una condanna. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] dell’Eunuchus di Terenzio del 1936. Gli studi sulla commedia arcaica latina furono stimolati da opere di suoi amici-filologi nel quadro dell’opera di Pasquali la sua collaborazione all’Enciclopedia Italiana (dal 1929 al 1937), lavoro impegnativo e di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] le lettere a Cino da Pistoia, ai Cardinali italiani, all'amico fiorentino. Il Boccaccio aveva avuto certo presente Rivista d'Italia», II, 1899, pp. 3 sgg., ristampato in Studi sulla Divina Commedia, II, Napoli, Guida, 1931, pp. 229-89), Luiso (F. P. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] dove meglio realizzare le ambizioni di una vita all'insegna del potere e della mondanità. Presso la ", in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] cattiva interpretazione della Commedia, e non il testo, avrebbe potuto indurre in errore; all'altezza del pp. 435-469; P. Rigo, Il Dante di G. da P., in Lettere italiane, XXIX (1977), 1, pp. 196-207; S. Bellomo, Tradizione manoscritta e tradizione ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] ruolo anche nei rapporti di Federico II con le città italiane; pur avendo trattato in un'unica occasione con la la colpa della sua disgrazia all'invidia dei cortigiani. Invece il più illustre commentatore della Divina Commedia del XIV sec., Benvenuto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...