I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] Nino Rota.
Nella provincia balneare italiana, in una serata di fine estate il suo daffare: Leopoldo scrive l'ennesima commedia flirtando con la servetta dei vicini, Riccardo o tardi il disfacimento dei propri sogni all'indomani di una sbornia o di un ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] premi europei, ricevettero l'Oscar come migliori film stranieri. All'affacciarsi degli anni Sessanta, concluso il sodalizio con Ponti, di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commediaitaliana e interpretata da Alberto Sordi. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] italiana, le trasformazioni dei modelli sociali, linguistici e di comportamento. Passò infatti dalle opere storico-avventurose alle commedie dell'epoca dei telefoni bianchi (v. commedia giovani. Ottenne quattro nominations all'Oscar: nel 1948 per ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] America nel periodo della grande corsa all'oro della prima metà del 19 si cimentò nella regia di una commedia sentimentale, Liebesbriefe aus dem Engadin innevate valorizzano Monte Miracolo (una produzione italiana del 1943, uscita dopo la guerra nel ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] ne temevano la duratura efficacia. All'estero, nonostante la coproduzione italiana (con Nino Manfredi nella parte del non vi è più alcuna via di scampo. Il film inizia come commedia di costume dai toni un poco macabri, si trasforma in assurdo incubo ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] nella società. Dopo la parentesi italiana di Deserto rosso (1964) di John Huston, agente dell'Interpol nella commedia gialla Caprice (1967; Caprice: la il quale H. ottenne la sua seconda nomination all'Oscar. Apparso nel thriller di successo Patriot ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] , dal bellico-propagandistico alla commedia. Nonostante la bassa statura produzioni del New York Theatre Guild. Grazie all'elegante e perfetta dizione, ebbe molto successo di Irwin Allen sia nella produzione italiana Il pianeta degli uomini spenti ( ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] metà degli anni Sessanta.
Studente di scenografia e teatro all'Accademia di belle arti e di lettere presso l'università alla metà degli anni Sessanta: commedie come Der Traum von Lieschen Müller (1961), la parentesi 'italiana' di Die Rote, noto anche ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] giuria per A comédia de Deus (La commedia di Dio).
Cresciuto in una famiglia della Con i film successivi, prodotti grazie all'Instituto do Cinema, reinventò l' naturale e dalla suggestione della pittura italiana del Rinascimento, che, pur avendo ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] Oči čërnye (1987; Oci ciornie), una coproduzione russo-italiana in cui ha dato una nuova prova della sua capacità (sfruttando l'eccezionale opportunità di girare all'interno del Cremlino) mescolando musical, commedia e film d'avventura. Tra i film ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...