Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto [...] rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commediaitaliana (Divorzio all'italiana, 1962, di P. Germi; L'armata Brancaleone, 1966, e La ragazza con la pistola, 1968, entrambi di M. Monicelli). Innovativo e sperimentatore, soprattutto nell'uso ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] Merlini, G. Furia.
L’anno successivo d’A. abbandona i toni della commedia e si cimenta in un film di guerra, Quattro notti con Alba, che , parla di comicità facile e scollacciata, commediacce all’italiana nelle quali il regista è ben lontano dalla ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] recupero di forme e convenzioni lontane nel tempo e nello spazio (commedia dell’arte, teatro elisabettiano, teatri orientali, primitivi) e alla rottura del quadro scenico ‘all’italiana’.
Estetica. Alla base di ogni riflessione estetica sulla r. sta ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1940 - ivi 2022). Formatosi alla scuola teatrale di F. Parenti, dopo gli esordi a teatro, ha debuttato sul grande schermo con Flashback nel 1968, e agli inizi della sua carriera [...] è stato un caratterista comico della commedia sexy all’italiana. Con Balsamus, l'uomo di Satana (1968) è iniziato il sodalizio artistico con P. Avati durato tutta la vita, con il quale ha girato più di venti film tra cui: Thomas e gli indemoniati ( ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] may (1939), e compone canzoni di grande suggestione, tra cui Ol'Man River, All the things you are, Yesterdays, Smoke gets in your eyes; o come G. esiti più riusciti, comunque, la commedia musicale italiana dimostra subito un suo carattere originale ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] (intorno al 1955), L. cercherà sbocchi a difficoltà personali e insieme generazionali sfiorando la commedia surreale (Lo svitato, 1955, con D. Fo) o all'italiana, il reportage di viaggio (La muraglia cinese, 1958) e il western-spaghetti, e approdando ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] schermo, gli esiti di un'intera tradizione, che parte dalla commedia dell'arte e passa per il varietà, la sceneggiata, l sono le nuvole?, episodio del film collettivo Capriccio all'italiana (1968), rispettando le sue caratteristiche ma inserendole in ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] ultimo dei Frontignac e, nel 1912, Santarellina, una vivace commedia, destinata a fare scuola, con Mario Bonnard e Gigetta Morano uno dei campioni d'incassi del genere storico-colossale all'italiana. A proprio agio tra generi diversi, C. ottenne ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] il successo, nel ruolo stereotipato del giovane affascinante, in commedie rosa come Torna, caro ideal! (1939) di Guido Brignone delle origini nella Napoli dei primi del Novecento, e il western all'italiana L'odio è il mio Dio (1969), di nuovo con la ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Lubitsch riesce a ottenere: servendosi proprio dei c., i commedianti di To be or not to be (1942; Vogliamo del contributo di P. Tosi per Ieri oggi domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964, in collaborazione con V. Marzot), e Rossellini di quello ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...