Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] e la commedia Narciso o l’amante di se stesso. Ormai celebre, sostenne la superiorità della musica italiana su con gli enciclopedisti si approfondirono in questi scritti e nella replica all’articolo di d’Alembert su Ginevra, che dava un’immagine ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] e Il figliodell'amore). Volle anche prodursi come autrice nella commedia Controcorrente, recitata al Teatro Valle di Roma da U. E. Augier, per la prima volta rappresentata in lingua italiana, sempre all'Olimpia, nel febbraio di quell'anno, e che fu ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] quasi tutti i maggiori registi italiani che hanno visto in lei Certo, certissimo… anzi probabile (1969), una commedia di Marcello Fondato, dove faceva coppia con Catherine dagli anni Novanta, ha lavorato soprattutto all'estero (588 rue Paradis, 1992, ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] shakespeariano, sul palcoscenico della Round House. All'oscuro film d'azione When eight in coppia con Shirley McLaine nella commedia A change of seasons (In amore H. è apparso anche nella produzione televisiva italiana Io e il Duce (1985) di Alberto ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] ' Medici, la compagnia fece ritorno a, Parigi stabilendosi all'Hôtel de Bourgogne. I Fedeli rimasero a Parigi fino Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CXLIII, gi-101; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 265 ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] è del 1768, di un anno posteriore all'ultima delle opere del secondo gruppo.
Il , "più desideroso della commedia che della farsa napoletana" -237 (per Giovanni Battista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, pp. 126-135; A. ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] ', con uno stile visivo personale e immediatamente riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati (dal thriller all'horror, dalla commedia al film bellico, dalla fantascienza al gangster film). Il suo cinema si basa su alcune fondamentali ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] aggressività, con la conseguenza di continui scontri all'interno della compagnia, perennemente travagliata dalla violenta atteggiamento aspramente polemico degli enciclopedisti verso la tradizione italiana della commedia dell'arte.
Fonti e Bibl.: [J ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] (chiamato in seguito anche teatro della Commedia, teatro di Sala, teatro vecchio del una tramezza; il sipario cadeva all'inizio per non rialzarsi più; la 1946, pp. 96-99; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] (SCA) e realizzando numerosi documentari all'estero (Stati Uniti, Unione Sovietica Smoc (1971; 3 dritti a Saint-Tropez), commedia sulla follia delle classi abbienti, L'aventure, c o per azzardo), su una diva italiana della danza che non riesce però a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...