BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] suo incipit, dice il Vigolo, la "commedia umana" del Belli. Con il 1830 il titolo di una nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe dovuto veder II, F. Spada, Alcune notizie da servire di materiali all'elogio stor. che scriverà del fu G. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sua autorizzazione, e gli fu interdetto di stampare la versione italiana di De humana physiognomonia (che sarebbe uscita a Napoli, di cardinale, si interessò invano all’imprimatur della Chiromantia, l’ottenne per la commedia La chiappinaria (1609) e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] si ricordano anche le prime mostre italiane, una collettiva nella galleria L'Epoca Roma, Cultura Moderna), de La Commedia dell'arte moderna, comprendente anche i costumi per l'Otello di G. Rossini all'Opera di Roma. Durante gli anni Sessanta la sua ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e lì conobbe Ernesto Berio, suo insegnante all’Istituto Magistrale; lo sposò ancora studentessa e stata una costante nella tradizione lirica italiana dal Petrarca a Montale; fu nova, dal Convivio e dalla Commedia lette da uno speaker, interpolate ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] sensibile all'isolamento in cui si trovava e accettò le due condizioni da noi poste per una visita italiana nel 1979 e rappresentato nel 1980, mentre è del 1960 la commedia teatrale La bottega dell'orefice, rappresentata nel 1979. Tra il 1952 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] G. per il S. Angelo tra il 1747 e il 1748 (le commedie Esopo alla corte ed Esopo in città di E. Boursault; i drammi . Castronovo - G. Ricuperati - C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 191-215; U. Bellocchi, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , la sua partecipazione all'intrigo è ben lungi , alcuni intermedi. Quelli per la commedia La pellegrina di G. Bargagli sono Un viaggio in Francia di G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 707-711; Id., Gli albori del melodramma ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musicale e prese a dedicarsi anche all'attività di librettista, iniziata nel fornire la musica vocale in lingua italiana per le varie feste e cerimonie di Leopoldo I, ms. 18869); Intermedio per la commedia del fintoAstrologo (libr. N. Minato, Linz, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] la facezia, la commedia dell'arte, la Claudia de' Medici e alcune ottave del poema all'Aprosio, il quale da quel momento non smise pittorica di L. L., Catania 1914; M. Marangoni, in Enc. Italiana, XXI, Roma 1951, p. 239; M. Gregori, Mostra dei ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] gruppo degli Umidi, che costituiva ormai una fazione a sé all'interno dell'Accademia e si riuniva per conto suo in Id., Nuove ipotesi per la cronologia delle commedie del Lasca, in La Rassegna della letteratura italiana, LXXXIV (1980), pp. 489-500; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...