ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Rialto, nel più degno lato ch'abbia il Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta 1885, pp. 39-62; V. De Amicis, L'imitazione latina nella Commediaitaliana del XVI secolo, Firenze 1897; E. Perito, La Talanta di P. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] London 1969, ad vocem; V. Pandolfi, Il teatro del Rinascimento e la commedia dell'arte, Roma 1969, pp. 53., 104; H. E. Wethey, ; Id., Dal "cortigiano" all'"uomo di mondo", Torino 1987, ad vocem; B. Mitchell, Italian civic pageantry in the high ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] 1778 (dal XIII al XVII). Gli associati all'opera erano stati trecentotrentanove - e i nomi, italiani e stranieri che vi s'incontrano dimostrano il di istituire a Venezia un teatro della Commedia Francese, sul modello di quella Comédie Italienne ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] la commedia - pubblicata di seguito al Sacrificio, altra opera teatrale nata in seno all'Accademia Milano 1969, pp. 79 s.; F. Donadi, Un commento inedito del C., in Lettere italiane, XXII(1970), pp. 554-81; G. Della Volpe, Le poetiche del '500, in ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] di quello che habbia da essere movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però la vera è , poi Clemente IX, "Rivista Musicale Italiana", 14, 1907, pp. 473-508; U. Rolandi, La prima commedia musicale rappresentata a Roma nel 1639, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] rifatto il Bertati nello scrivere questo libretto per il C., erano la commedia in 5 atti The clandestine marriage (Londra 1766) di G. Colman Italia ("Bella Italia, ormai ti desta;/ Italiani, all'armi, all'armi..."), su versi di Vincenzo de Mattei di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] tendono al realismo giocoso della commedia. Fino all'Eliogabalo, nellaripetitiva topologia librettistica e Cestis La Dori (1663), Berlin 1883; A. Ademollo, I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano s.d, (ma 1884), passim; Id., I ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] volta esplicitamente - è da ritenersi valido quanto all'occasionalità della commedia, alla fretta e al dilettantismo con cui venne famosi o famigerati traduttori dai classici della storia letterana italiana. La fortuna dell'opera, si può dire quasi ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Pierre Beauchamp), la comédie-ballet vedeva alternarsi alla commedia di parola vera e propria ampie digressioni spettacolari con d'operista. La refrattarietà del pubblico di corte all'opera italiana, strenuamente voluta da Mazzarino, e quindi la sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] il ramo dei Gonzaga Nevers appariva quello più legittimato all'insediamento nel Ducato. Auspice la Francia s'infittirono 49, 153, 585, 587; G. Oreglia, The Commedia dell'arte, London 1968, p. 130; Italian plays... in the Folger Library..., a cura di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...