La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] (1985), Un treno di sintomi (2005), Il cibo nella Divina Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da ) che ha condotto all’istituzione dell’OIM, l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo, in seno all’Accademia della Crusca. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] inattinto? Pertanto il merito maggiore che bisogna senz’altro ascrivere agl’inventori di quella cosa che si chiama commediaall’italiana è stato di averci restituito i nostri caratteri più veri, di averci offerto un’occasione di autocritica e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ), Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Profumo di donna (1974) è unanimemente riconosciuto come uno dei maestri della commediaall’italiana, specchio di un Paese di cui ha tramandato lo spirito vitalistico e irresponsabile in anni cruciali della sua ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] passo isolato del 1744, poi nel primo Ottocento, sempre all’interno di commedie: 1) «Buon giorno a tutti: / ecco finito il nostro , sc. 4, in Il teatro di Kotzebue ad uso delle scene italiane, I, Napoli, Marotta e Vanspandoch, 1830, p. 32).3) «Pitois ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] della neoavanguardia italiana ed europea. Della genesi e delle tappe compositive della , tanto che la sua prima conferenza all’Unione culturale di Torino, tenuta il 4 , provocatoriamente letta in funzione della Commedia («perché io spero di dicer di ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] di fuga, si ergono in piedi uno accanto all’altro Platone e Aristotele, il primo con l’indice pubblicato il Timeo nella traduzione italiana di Federico Maria Petrucci. non poteva essere diversamente perché nella Commedia in più punti il sommo poeta ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...