Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , quasi un’astrazione, e altre figure della Commedia come Francesca, Taide, Mirra, Manto, Marzia, persino a scuola e all’università – al punto Savi-Lopez, pronunciato nello stesso anno, La donna italiana del Trecento, ma pubblicato nel 1891, non si ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] Bufera si ravvisano riferimenti a Dante, in particolare alla prima cantica della Commedia: non solo l’«errore che recinge / le tempie» di Nel o d’una precisa intenzione antifrastica rispetto all’ipotesto pascoliano?Tirando le somme, due sembrano ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] dell’estate 2017 e il richiamo all’«America First» di Donald Trump.Le Baldwin al mixed genres (thriller, commedia, poliziesco) della sua prima produzione con «gli ispanici e gli irlandesi, gli italiani e anche i cinesi»: spic viene da spiggoty ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita mi era di qualche secolo fa, per esempio, nella commedia Il Donzello di Giovanni Maria Cecchi: «il bello Squarotti, Giorgio), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] da Nord a Sud la penisola italiana, rasa al suolo da violenti terremoti richiamo al VII cerchio dell’inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, in cui sono ospitati .È un vero e proprio viaggio all’inferno, in questo caso spinto metaforicamente ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] all’interno di un sistema di riferimento basato sull’onomastica. Nel teatro di Goldoni, i nomi tradizionali della Commedia Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] più terra terra, conforme all’interesse pratico e materiale dei (1r-27r), la Vita nuova (29r-46v), la Commedia (52r-256r) e le 15 canzoni distese (257r-266v . Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana del Medioevo, Pisa, ETS, 2011 ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] critici pari a quelli montaliani, perché è nell’autore della Commedia che affondano le radici del «gusto della parola-oggetto» ( Id., La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007.Eugenio Montale, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] ecc. E Folena accordava credito all’ipotesi già secentesca di una derivazione basso, può trovarsi riscontro nella commedia L’aio nell’imbarazzo di Giovanni nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] malattia di Rivalta, morbo di Flaiani, e per limitarci all’iniziale M-, malattia di Marchiafava e Bignami, sindrome di commedia di Vittorio Bersezio a indicare un modesto e timoroso impiegato. Il cognome di un Presidente della Repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...