Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Francia, ha nella deonomastica europea e italiana un destino singolare e ambiguo. Un indirettamente ai lettori cristiani della Commedia, a non pretendere di questa la sede per proporre una soluzione all’enigma: basti raccogliere di seguito le ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] deve il nome a Rinaldo Dragonera della commedia Rinaldo in campo di Garinei e fare il grande passo con Livia, e che all’inizio di T2, in un sogno che genera . 129-158.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] un testo in traduzione (dal francese antico all'italiano antico). O quella di zibaldone, una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolo determinativo davanti a nomi che in alcune regioni italiane diventa allocuzione inversa) ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] e nell’Abbozzo di una Commedia di Galileo); interessa qui solletica il palato; buona è al sonno e all’ammalato»: l’organo femminileLa maggior parte delle forme di proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , titolare dal 1975 della cattedra di Letteratura italianaall’Università di Bologna, presidente del consiglio editoriale della retorica (1980);Rinascimento inquieto (1965);Politica e commedia. Il centauro disarmato (1998);Anatomie secentesche (1966 ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] pellicola è già in questo copione, senza bisogno di arrivare all’atto finale, al castigo dello stupratore di Nina in luce del giorno”); ma l’aggettivo è espunto dalla versione italiana.Angelo del mattinoPoi Cassie rinfaccia ad Al di essersi laureato ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] ’ambiente, i personaggi, il tema di fondo della storia narrata e/o rappresentata. Stavolta però l’atmosfera da commediaall’italiana, che ha caratterizzato soprattutto le sue prime prove, passa in secondo piano o scompare del tutto. Invano cercheremo ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] Mirko Tavosanis, Professore associato all’Università di Pisa, dove è in parallelo a un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di conseguenza critico di tre cartelle su di un canto della Commedia con l’obbligo di scegliere un focus preciso ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti autobiografia»), dedicato essenzialmente all’infanzia e all’adolescenza poiché, come Lewis una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] prestigiosa “Biblioteca di scrittori italiani” diretta da Pier Vincenzo più piani anche una poesia come Viaggio all’alba – tra le più belle e parola poetica verso l’eternità, cifra distintiva della Commedia, è negata alla radice: «nulla nessuno in ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...