spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] spazio teatrale quello tipico del teatro cosiddetto all’italiana, cioè composto del palcoscenico chiuso da un il personaggio di Peter Pan si affermò prima come protagonista di una commedia che di un romanzo. Nel 1908 al Teatro d’Arte di Mosca ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] improntata alla ricerca dei valori specifici della commediaall’improvviso, la pubblicazione del Teatro delle (1911), 3-4, pp. 392-399; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the Commedia dell’Arte (1560-1620)…, Oxford 1934, I, pp. 292-302; ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] a fatti in proposito della costruzione del nuovo Teatro della Commedia eretto in Milano, ibid., marzo 1873).
Nel 1872 il cioè, la scomparsa della tradizionale configurazione del teatro all'italiana con l'interno a pozzo (che sopravviveva ancora ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] che inaugurò la felice stagione del cosiddetto western all’italiana, un fortunato filone produttivo in cui elementi della realizzato con due diversi finali, e a Meglio vedova, commedia sofisticata ed elegante, con Virna Lisi e Gabriele Ferzetti, ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] segno di riconoscimento è simile a quello delle maschere della commedia dell'arte: nel momento stesso in cui il c. le tonalità dominanti di un filone cinematografico. Nei western all'italiana sono affiorate le grinte spigolose di Klaus Kinsky, Lee ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] il 13 ottobre Gheri. E, per conformarsi all'ambiente, vestiva "all'italiana", dando prova di evidente "piacere" se le 255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V.J. Pitts, The man who ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] già nominati di Coolus e Hennequin, e ancora nelle commedie di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino alla rivista e all’operetta, Milano 1953; M. Garinei - L. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alla collaborazione con Calzabigi, Gluck dà attuazione a quella riforma dell’opera [...] .
Per una decina d’anni Gluck compone drammi per musica all’italiana, scrivendo per Milano, Venezia, Napoli, Vienna, Praga, Londra ou Le festin de pierre, tratto dall’omonima commedia di Molière, ballo pantomimo su coreografie del fiorentino Gasparo ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] . L. Zorzi ha sottolineato come tale scenografia sia diventata addirittura un prototipo di scena all'italiana, imitato nelle rappresentazioni successive. Accompagnarono la commedia gli intermezzi su testi di G.B. Strozzi, che curò anche i costumi e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] tanto di accento felsineo, e dei primi tentativi di western all’italiana, declinati in chiave comica, come Due contro tutti ( , i copioni di film comici, non privi di elementi da commedia di costume, come Il trapianto (1970), Il vichingo venuto dal ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...