Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] suo ruolo in quel periodo di transizione del cinema italiano che vide sfumare le istanze del Neorealismo nei caratteri della commediaall'italiana. C. è stato figura chiave di questa fase di passaggio, forte di una predilezione compositiva, colta e ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] un racconto di largo respiro dei vari periodi della storia e della società italiane. Nelle sue opere lo stile caustico e cinico tipico della commediaall'italiana, che ha contribuito a elaborare, si fonde con uno sguardo critico nei confronti ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] comico della V., riconosciuto dal pubblico e dalla critica, risultava però sacrificato dalla struttura della commediaall'italiana, che relegava in ruoli marginali i personaggi femminili. A offrire una più interessante occasione furono Rodolfo ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] versante, il lavoro di C. non fu convenzionale. Ebbe infatti il merito di aver patrocinato la messa a punto della commediaall'italiana con film che ne portarono a maturazione gli schemi, la tipologia dei personaggi, lo stile comico e grottesco, ma ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] a cinque milioni di Bengalesi. Echi della Nouvelle vague, ma anche della commediaall'italiana, si ritrovano in Akash kusum (1965, Castelli in aria), commedia sociale agrodolce sulle disavventure amorose di un giovane povero e sognatore (interpretato ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] da un approccio artigianale al mestiere, raggiunse il successo con film che fanno parte della storia della commediaall'italiana, e vinse, come autore della migliore sceneggiatura, due David di Donatello: rispettivamente, nel 1986 per Speriamo che ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] in un seggio elettorale occupato, annullata la dimensione del viaggio, diventa disperazione.
Dopo aver contaminato e reinventato la commediaall'italiana, S. ha spostato lo sguardo su altre dimensioni con un film che ha segnato una svolta nella sua ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] a diventare famoso per un titolo che riassume brillantemente lo spirito con cui l'attore volle presentare la commediaall'italiana e il suo rapporto beffardo con i grandi successi internazionali. I. riapparve talvolta in coppia con Franco Franchi ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] , pose l'accento sulla crisi della famiglia nel periodo del boom economico. Ancora nell'ambito della commediaall'italiana, prove più impegnative furono Rosolino Paternò, soldato (1970) e Sistemo l'America e torno (1973). Tra i due si colloca il ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] il cinema aveva cominciato ad assorbire le sue energie.
La sua vasta filmografia comprende anche opere minori, ma è stata la commediaall'italiana più 'alta' ‒ quella di Dino Risi e di Vittorio De Sica, di Ettore Scola e di Luigi Magni ‒ il terreno a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...