• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [102]
Letteratura [46]
Teatro [42]
Cinema [35]
Arti visive [16]
Storia [14]
Musica [15]
Temi generali [13]
Religioni [9]
Lingua [10]

PIERANGELI, Anna Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pierangeli, Anna Maria Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] 'argento e ottenendo un successo improvviso e folgorante che la impose a infatti accanto a Stewart Granger nella commedia The light touch (1951; L da L'ammutinamento di Silvio Amadio del 1961, sino all'ultimo girato nel 1971, Octaman zero, noto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO GASSMAN – NASTRO D'ARGENTO – STEWART GRANGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANGELI, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

sospensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospensione Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'interrompere il discorso, lasciandolo sospeso per il sopraggiungere di una circostanza o per l'impossibilità di continuarlo. Denominata nell'età [...] nella brevitas dell'espressione il carattere improvviso dell'interruptio: i' non lo scrivo elemento importante dello stile ‛ comico ' della Commedia. Si veda If IX 7-8 (" sviluppo che D. ha inteso dare all'episodio di Sordello, è l'interruzione del ... Leggi Tutto

reverente

Enciclopedia Dantesca (1970)

reverente Alessandro Niccoli Come nell'uso moderno, indica lo stato d'animo o l'atteggiamento esteriore di chi sente o mostra reverenza, ma, in armonia al valore fortemente impegnativo che ha appunto [...] politica o religiosa. Il vocabolo ricorre nella Commedia sia per definire un atteggiamento o un confutazione non infirma la reverenza dovuta all'Impero: a questo scopo distingue tra altri casi, indica l'improvviso sbigottimento che s'impadronisce dell ... Leggi Tutto

Nesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nesso Giuseppe Izzi Centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava i viandanti da una sponda all'altra del fiume Eveno. Avendo tentato di possedere la moglie di Ercole, Deianira, colpito a morte [...] si apprese alle carni dell'eroe, che morì tra atroci sofferenze. Nella Commedia (If XII 61 ss.) la figura di N., come quella di secchezza dei modi di Nesso. Ma la sua figura acquista improvviso rilievo quando N. si ferma a indicare l'anima appartata ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – DEIANIRA – CENTAURO – VIRGILIO – ISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesso (2)
Mostra Tutti

scoppiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoppiare Domenico Consoli Propriamente il " rompersi " di una cosa per troppa pienezza interna o troppa pressione esterna, facendo strepito. Il vocabolo appartiene solo alla Commedia, dove peraltro, [...] in usi traslati o figurati, non sempre si accompagna all'idea del rumore. Degli usurai è detto: Per li occhi fora " il verbo efficacissimo ci dice il colpo di fulmine che percuote improvviso e violento la mente del poeta " (F. Maggini, Lettura ... Leggi Tutto

tacito

Enciclopedia Dantesca (1970)

tacito Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai [...] sua consapevole contrapposizione all'avvio del precedente canto dei barattieri; consona all'atmosfera del rito e desto / trovato in terra da la sua nutrice) o l'improvviso silenzio che succede al festoso congratularsi dei beati con D. (XXV 26 ... Leggi Tutto

giostra

Enciclopedia Dantesca (1970)

giostra Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra, nel senso proprio di " combattimento a cavallo, fatto a fini di spettacolo ", in If XXII 6 vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr [...] a corpo a corpo, che dovette succedere, per l'improvviso uscire degli aretini dall'agguato ove aspettavano i senesi '21) legge dal Toppo (e non del Toppo, come il Casini), in quanto tale lezione " aderisce meglio all'ironica espressione di giostre ". ... Leggi Tutto

tremoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremoto (tremuoto) Alessandro Niccoli Solo nella Vita Nuova e nelle prime due cantiche della Commedia; in prosa ricorre sempre nella forma dittongata. Indica il fenomeno sismico nella descrizione del [...] che il monte del Purgatorio è scosso da un improvviso e violento sussulto ogni volta che un'anima avverte (Pg XXI 70). Altri esempi in If XII 6, XXXI 106. In armonia all'insegnamento aristotelico (cfr. Meteor. II 8, 366b 14-22), l'origine dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali