• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [2537]
Letteratura [498]
Biografie [1073]
Cinema [293]
Teatro [225]
Musica [166]
Arti visive [141]
Lingua [129]
Storia [130]
Temi generali [53]
Diritto [55]

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] mitologico Eridano (Ferrara 1557) per ovviare all’inadeguatezza dei metri italiani alla nobiltà dell’epica. Testimonianza dell’ però in un infortunio, poiché si tratta della commedia autobiografica Philodoxeos scritta da Leon Battista Alberti che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 1924). All'attività drammaturgica del G., infine, sono connesse le traduzioni in versi delle commedie Il della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943; L'Illustrazione italiana, 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] nella produzione di un romanzo all'anno; la sua fama fortuna alla prova della scena. La commedia, nella quale vengono esaltati i Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna europea di letteratura italiana, III (1995), 5-6, pp. 63-82; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE

GRABHER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABHER, Carlo Saverio Bellomo Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] . Dal 1950 al 1952 tenne la cattedra di letteratura italiana all'Università di Cagliari, ove, nell'ultimo anno, fu T. Zancanaro: cfr. F. Salsano, Il commento di G. alla Divina Commedia, in L'Alighieri, VIII [1967], pp. 81-88). Accanto a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDO LEOPARDI – IMPRESSIONISMO – XX SECOLO – BOCCACCIO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABHER, Carlo (4)
Mostra Tutti

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] i prediletti studi di lingua italiana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie all'intercessione di parenti influenti. Nonostante su adeguati riscontri lessicali. Ebbe in mente un commento della Commedia, ma l'attività politica e pubblica ne lo distolse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] umili c’è un contenuto nascosto che sfugge all’uomo comune, ma il poeta sa cogliere questo generi distinti (prosa e poesia, commedia e tragedia, musica e letteratura). milanese Biblioteca italiana –, in cui invitava gli Italiani a smettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti

CASELLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Giacinto Felice Del Beccaro Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi. L'amore per la campagna nella [...] Del Beccaro. Nel contempo frequentò le lezioni all'università pisana, dove si acquistò la stima sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di cui sostenne la toscanità, e Goethe scrisse nel saggio Della Divina Commedia di Dante e del Fausto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVREA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena) Giuseppe Zaccaria Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] le esasperazioni, riconducendo quasi gli eventi soprannaturali all'interno del miracolo cristiano: in Confessione postuma 1991; M. Ciffariello, Una commedia inedita di Remigio Zena, in La Rass. della letteratura italiana, LXXXVIII (1994), 1-2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – ISOLA DI CRETA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVREA, Gaspare (2)
Mostra Tutti

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] ), con vistosi prelievi dalla commedia dell'arte: personaggi di A. Ademollo, I primi fasti della musica italiana a Parigi, Milano-Roma s. d., II, pp. 26 s.; G. M. Crescimbeni, Comentarii intorno all'istoria della volgar poesia, Roma 1711, II, 2, lib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Gabriella Romani Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte. Appena [...] a difendere la letteratura italiana dai giudizi oltraggiosamente negativi dei gesuita Roberti, asserendo in fine: "Si lasci adunque all'Imperadore cinese l'adoperare nel suo poema le forti tinte temi e paesaggi della Commedia, evocando sfondi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali