GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] , facendola debuttare a Venezia come seconda donna nella commedia a soggetto Di peggio in peggio, nella quale 1777, p. 20; F.S. Bartoli, Notizie istoriche sui comici italiani che furono intorno all'anno 1550 fino ai giorni presenti, I, Padova s.a. [ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] suoi studi, il C. scrive di se stesso, in una lettera all'amico Bartolomeo Rota del 1607: "e di mio genio sono assai , p. 5; Id., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, p. 285; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, II, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] , collaborò alla traduzione latina della Commedia dantesca realizzata in Pistoia da Matteo salvacondotto dal pontefice grazie anche all'interessamento del Bracciolini, F. XIV e XV, in Giorn. storico della lett. italiana, XLVIII (1906), p. 211; G.G. ...
Leggi Tutto
BONINI, Frosino
Claudio Mutini
S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] . Non mancano, specie nel secondo atto, significative allusioni all'arte medica, tali da permettere allo scrittore una serie , Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, ad Indicem; F.Pintor, Una commedia politica per la restaurazione ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] 1568), che ritaglia a F. e Oderisi un piccolo spazio all'interno della vita di Giotto. Quest'ultimo, mentre era 92; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 364 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 3; Enc. Dantesca, III, p. 47; Enc. dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] presi gli ordini, si dedicò all'insegnamento. Di qui passò a di Paolo Costa alla Divina Commedia, che, a partire dalla in Italia, Milano 1873, pp. 33ss.; M. Tabarrini,Vite e ricordi d'Italiani ill. del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 130 ss.; G. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] una lettera dedicata al commento e all'esposizione della Divina Commedia e indirizzata prima del 1440 a pp. 5-39 (a pp. 308-48 è pubblicato dal Riccard. 1122 il Cammino di Dante); Il notariato nella civiltà italiana, Milano s.d. (ma 1961), p. 106. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, coll. 368 s.; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, 129; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] dotti del tempo: fu socio onorario di accademie italiane (degli Apatisti a Firenze, dei Botanici a in Malta, o sia la di lui congiura all'occupazione di Malta..., Napoli 1751, gli costò I scena dell'atto V della commedia di M. A. Plauto fatta colla ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] di composizione della sua opera maggiore: la commedia Stephanium.È certo, comunque, che l' si rivela maggiormente congeniale all'indole dell'A. potendosi S. Marco,in Istituz. e Monumenti dell'Arte musicale italiana, I,Milano 1931, pp. XXV, XXVII-XXIX, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...