INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] di sofisticheria, all'aria d' ", Napoli 1927, p. 42; Id., Una commedia dialettale di P. NapoliSignorelli (L'innamorato balordo), . detto Monopoli, Fasano di Brindisi 1995; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 42, 272, ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] l'A. indirizzò a proposito di tale opera all'Accademia della Crusca, ricevendone una lusinghiera e in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,VIII, Venezia 1836, pp.54s.; M. Scherillo, La prima commedia musicale a Venezia,in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] dei tre personaggi che evidentemente non conoscevano la lingua italiana e nella realizzazione che se ne fece, a si presenta con Octo Preambula a tutta la Divina Commedia, posti all'inizio dell'Inferno; ma all'inizio del Purgatorio (e non più per il ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] suggestioni neoromantiche e all'imperante psicologismo della nuova generazione letteraria italiana, come alle in collaborazione con Gigi Michelotti, Paolo e Virginia, mediocre commedia rappresentata con scarso successo al teatro Alfieri di Torino nel ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] Spirto gentil e tratto dalla commedia di G. Verga, e successivamente Sera, 26 maggio 1952; C. Costagliola, pref. all'ed. di Mala nova!, Napoli 1903; A. , sett. 1942; F. Flora, Storia della letteratura italiana, III, 2, Il Novecento, a cura di L ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dalla commissione. Tenne quindi la cattedra di letteratura italianaall'università di Palermo, dove era succeduto a G. France di Parigi, sotto il titolo L'unité de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno. Il suo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] all'imperatrice Maria Teresa, e uscì, sul finire del 1748, col titolo di Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana nella scena II dell'atto I de Il Medico olandese, commedia ambientata in Olanda e rappresentata per la prima volta nel 1756 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] altrettanti personaggi di una commedia umana, osservata al rallentatore vaattribuito anche alla prontezza e all'energico intervento del B. che Fonti e Bibl.: B. Pento, A. B., in Letteratura italiana. I Contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1355-1369; ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] 1860 e 1861) e la commedia lirica Il folletto di Gresy -220; S. Werr, “Una musica adattata all’intelligenza ed alle esigenze del pubblico”. Verdi, E. P. e Domenico Bolognese, in Nuova Rivista musicale italiana, XLVI (2012), pp. 369-403; F. Cento, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa compagnia vero e proprio, all'adulterio, non si arriva in Italia, Milano 1927, pp. 317-29; C. Pellizzi, Le lettere italiane delnostro secolo, Milano 1929, pp. 114, 164, 460; S. D ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...