BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] di Dante e lettore della Commedia a Bologna, lo porta a le forme di scrittura libraria italiana del sec. XIV sono da Bologna,a cura di L. Dorez, Bergamo 1904; V. Rossi, rec. all'ediz. de La Canzone delle Virtù e delle Scienze,in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] di Ferdinando II, grazie all'interessamento del ministro dell'Interno sempre a Napoli, una commedia in dialetto, La Nferta 'n commedia, seguita da altre due " (Napoli 1855), divisa in poesie napoletane e italiane, fra cui: il Lamiento de lo rilorgio ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] proprie peregrinazioni: dunque la Commedia manca della favola. Il pp. 259-261; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con note di A. Zeno, I, Venezia 1735 sec. XVI, Pisa 1890; M. Rossi, prefazione all'ed. cit.; Id., Il C. smascherato, in ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] rivelata con la commedia in vernacolo toscano La comando per un'eventuale spedizione all'estero: all'inizio del 1917 fu scelto Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, a cura di A. Cortellessa e ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] ampia panoramica è fornita in Lettere d’illustri italiani ad A. P., a cura di Gaspare le edizioni del Gondoliere risultano la Commedia di Dante Alighieri (1837) commentata ). Quale più ampio progetto, oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] soltanto una palese attitudine divulgativa che lo spinse all'eccessiva proliferazione degli scritti (postumo apparve Donne moltissimi classici, italiani in prevalenza - la maggiore notorietà l'ebbe forse l'edizione della Divina Commedia - ma anche ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] commedia - secondo il Messini - per la spigliatezza del dialogo e la toscanità della lingua. Quanto all , Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] dove nel 1536 compose una commedia pastorale recitata in occasione delle con cui si dedicava all'insegnamento, il G., Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici e letterari di ch. autori italiani, XII, Vinegia 1782, pp. 105-124; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] un'apertura quotidiana per undici mesi all'anno; fu nominato conservatore il conservato è un manoscritto della Commedia del 1336; da segnalare, C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] ": un inedito Discorso cinquecentesco, in Riv. stor. italiana, XCV [1983], pp. 314-331).
Intenti pedagogici 22; A. Sanesi, La commedia, I, Milano 1911, p. 347; E. Pastorello, Inedita manutiana 1502-1597. Appendice all'inventario, Venezia-Roma 1960, ad ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...