FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] anche una Lettera intorno ad alcune nuove varianti nel testo della Divina Commedia di Dante di confronto colla lezione di Nidobeato (ibid. 1836).
Il e delle italiane versioni delle loro opere (ibid. 1840).
Nel 1836 il F. successe all'abate D. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] (Roma, Firenze e Milano) e all'estero (Vienna), rinsaldando la sua conoscenza oltre al citato discorso sulla Divina Commedia, sono ripubblicate tra l'altro testo desanctisiano da B. Croce, La letteratura italiana nel secolo XIX… Lezioni raccolte da F ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] di certe tendenze della cultura italiana negli ultimi decenni del sec. sua dottrina e per il suo attaccamento all'Ordine. L'avversario della seconda polemica che già avevano pronti, tra i quali una commedia in dialetto del Balestrieri.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] più usata in Curia. Della commedia non è rimasta altra traccia è dedicata una parte autonoma del poema, all'interno della quale è inserito anche il resoconto in America (1528), in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, II (1925), pp. 395-399 ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] parti, Aod (Catania), il profondo sentimento della propria italianità e l'aspirazione all'indipendenza della patria.
Liberata la Sicilia (il G. furono soprattutto i suoi originali commenti della Divina commedia.
Proprio in questi anni il G. fu ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] più diffuso ricorso all'alleggerimento comico.
. 251-257; Id., Inés de Castro in una tragedia italiana del '600: "La fedeltà anche doppo morte" di D anche doppo morte" di D. L., in Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, II, Tradurre riscrivere ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] -XIII[1974-76], pp. 172-204). All'esplodere del verbo futurista nella sua pienezza iconoclastica docente di letteratura italiana al conservatorio musicale tre vie, Firenze 1931; Arabeschi scenici (La commedia dei tre don Giovanni; Sogno d'un ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] da F. Vazzoler.
Evidentemente all'autore interessava denunciare i problemi che affliggevano Genova con un mezzo che poteva essere compreso da tutti, ed è per questo che ricorse alla composizione di una commedia in lingua italiana. Il Barro è dunque ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] all’Istituto superiore di magistero femminile di Roma, dove si abilitò all’insegnamento di lingua francese nel 1896 e di lingua e letteratura italiana et parnassiens (Roma 1935); Molière e la commedia francese nel secolo XVII (Roma 1936); Poeti e ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] rivale di un certo Nardo Chiappino, concorrente all'amore di Porzia, ma nel II canto farse cavaiole, contaminandolo coi modi della commedia dell'arte. Le due brevi opere, con l'unico intervento in lingua italiana delle opere del D., un'invocazione ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...