GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] in modo che il G., all'incirca venticinquenne nel 1394, cosa che non equivale a esporre la Commedia allo Studio fiorentino, come il G. ed. orig., Princeton 1955, non incluse nell'ed. italiana); A. Lanza, Polemiche e berte letterarie nella Firenze ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] proponeva in altra lettera una nuova commedia "amorosa ... e piacevole", ricevendone d'uno spunto): una discesa all'inferno (e un primo giudizio sul 3; F. C. Pellegrini, in Giornale storico della letteratura italiana, XII [1888], p. 256 n.; L. Frati, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Da ciò la disputa tra i critici sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere alla d'Épinay si attribuiva Riv. stor. italiana, LXXX (1968), pp. 854-909; l'introd. dello stesso Diaz alle Opere; nonché, limitatamente all'intervento sul ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] marciano (Rari 390) è - quanto all'Etica - "da capo a piè collazionato ad attendere alla lingua latina et italiana et si essercita con..." il Corbinelli nonché - importantissimo - L. VI. 213 con la Commedia dantesca di mano di Boccaccio e L. V. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] posteri - il D. scrisse per Wolfgang Amadeus Mozart la commedia per musica Le nozze di Figaro, tratta da Le mariage a far allestire a New York (all'incrocio fra Church e Leonard) un teatro, l'Italian Opera House, che venne inaugurato trionfalmente ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] in chiave di commedia ("siamo in pieno P. Nardi in 15 voll. (Milano 1931-44), all'infuori del XIII vol. Lettere scelte di A. di A. F., Padova 1974; Id., A. F., in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, III, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad un Antonio da Parma, e il Ficino, in Studi di filologia italiana, XXXVI [1978], pp. 239 s 2) e li inviò a Borso, che ricambiò il dono, inviando all'autore, il 10 apr. 1466, 60 ducati d'oro e ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] dall'Allacci come commedia: si tratta in ibid., 9, pp. 1 s., e l'introd. all'ediz. in facsimile da lui curata del Disegno..., Milano 1970 , Bibl. Naz. Centrale, Magl. XIX, 130, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 167-189; Id., Notes ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] editore, mentre nel 1942 la Commedia della gente (a tutt’oggi franchezza reciproca. Fu un periodo di viaggi all’estero: due volte tra i 'partigiani 1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Italia. Nel 1942 risultò primo classificato all’unanimità nel concorso per libera docenza in letteratura italiana.
Si era frattanto sposato, il Commedia, ma al tempo stesso la situino a pieno titolo, sia pure nella sua inarrivabile genialità, all’ ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...