BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] di certe tendenze della cultura italiana negli ultimi decenni del sec. sua dottrina e per il suo attaccamento all'Ordine. L'avversario della seconda polemica che già avevano pronti, tra i quali una commedia in dialetto del Balestrieri.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] verso la cultura e la musica italiana dell'elettore Ferdinando Maria che, di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, a cura di F. G. Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] più usata in Curia. Della commedia non è rimasta altra traccia è dedicata una parte autonoma del poema, all'interno della quale è inserito anche il resoconto in America (1528), in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, II (1925), pp. 395-399 ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] parti, Aod (Catania), il profondo sentimento della propria italianità e l'aspirazione all'indipendenza della patria.
Liberata la Sicilia (il G. furono soprattutto i suoi originali commenti della Divina commedia.
Proprio in questi anni il G. fu ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] più diffuso ricorso all'alleggerimento comico.
. 251-257; Id., Inés de Castro in una tragedia italiana del '600: "La fedeltà anche doppo morte" di D anche doppo morte" di D. L., in Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, II, Tradurre riscrivere ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] -XIII[1974-76], pp. 172-204). All'esplodere del verbo futurista nella sua pienezza iconoclastica docente di letteratura italiana al conservatorio musicale tre vie, Firenze 1931; Arabeschi scenici (La commedia dei tre don Giovanni; Sogno d'un ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] alla media delle attrici esordienti (all'epoca il suo italiano era 'Italia.
Ormai più a suo agio con la lingua italiana, ebbe la prima occasione importante nel 1935, con Darò di M. Soldati.
Quest'ultima è una commedia brillante in cui la G. raccolse un ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] sestina lirica (Berna 1945) e Il "Purgatorio" nel complesso della "Commedia" e la soavità di Dante (ibid. 1946); nel periodo 1945 Parma, XLI [1957], 2-3, pp. 1-13); Italianiall'Istituto Fellenberg di Hofwil, Berchet mancato insegnante in Svizzera e ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] 1882, p. 237).
Nel 1888 all'Esposizione nazionale di belle arti a Marzocco, 4 giugno 1911, p. 4; L'Illustrazione italiana, 11 giugno 1911, p. 598; Arte e storia, ... E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia ... (catal.), a cura di F. Solmi-C ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] da F. Vazzoler.
Evidentemente all'autore interessava denunciare i problemi che affliggevano Genova con un mezzo che poteva essere compreso da tutti, ed è per questo che ricorse alla composizione di una commedia in lingua italiana. Il Barro è dunque ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...