PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] politici italiani e all’estero, impegnato in missioni diplomatiche. Delegato a Washington nel 1910 insieme con Ugo Conti al Congresso internazionale penitenziario, tenne a New York una conferenza sul principio di nazionalità nella Divina Commedia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] progettava di diffondere la commedia francese ed il vaudeville accanto alla tradizionale opera italiana. Intanto il 7 una ménagerie e ad un orto botanico - vi era un teatro all'aperto, cosi come un teatrino esisteva e funzionava nel palazzo di Venezia ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] , ambedue pubblicate a Napoli.
Si tratta di commedie "d'intreccio e di carattere", come osserva atto dei drammi, legate all'azione drammatica, sarebbe divenuta genere . 98 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Salvini, conservato a Roma presso la Biblioteca del Burcardo); una commedia Fuochi fatui (1862) e una farsa I fanatici per il organizzando compagnie complete che portarono l'opera italianaall'estero, in Sudamerica in particolare; favorendo in ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] che in vari teatri italiani, anche a Madrid e a Corfù, sino al 1800.
Un vero trionfo fu decretato all'opera La vendemmia (G stile non più moderno. Per isbrigarmi presto scelsi una commedia francese, intitolata L'aveugle clairvoyant, e ne schiccherai ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] la Fraseologia della Divina Commedia, che occupa l'intero in Provincia di Vicenza, 6-7 maggio 1887; L'Illustrazione italiana, 22 maggio 1887, pp. 368, 370; 29 maggio del professore ab. G. I. F. letta all'Ateneo di Venezia, Venezia 1887; S. Rumor, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di Sofocle, tradotto da Orsatto Giustinian, all'I. fu affidata la direzione dello , A history of literary criticism in the Italian Renaissance, Chicago 1961, pp. 937-939, 25; N. Mangini, La tragedia e la commedia, in Storia della cultura veneta, 4, Il ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] risultò notevolmente danneggiata) e poi all'assedio di Gaeta. Qui si teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro: La diritta biografiche si trovano in S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, pp. 140 s.; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Fioravanti. L'11 febbr. 1811 presentò all'Argentina il primo lavoro di un ibid. 1824]), ricavata da una commedia di G. Giraud e paragonata 134-138; F. Della Seta, Illibrettista, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dello stampatore al Lisimaco rimanda all’autore del Caligula: «Avrai del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura cultura musicale romana, in Studi (e testi) italiani, 2011, n. 28, pp. 268, 271 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...