• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [1401]
Biografie [869]
Letteratura [359]
Teatro [158]
Musica [112]
Storia [86]
Arti visive [74]
Cinema [54]
Religioni [35]
Comunicazione [25]
Diritto [23]

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] quando Bonaparte entrò a Bologna, scrisse L'inno all'imperatore dei francesi e re d'Italia (in dimostra altro che la gran miseria degli italiani in questo particolare, come in tutti gli con un fortunato commento alla Commedia (una ventina di edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

ILLICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICA, Luigi Johannes Streicher Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] fino all'I. e, dopo di lui, A. Rossato, ultimo in ordine di tempo, il sistema produttivo dell'opera italiana non poteva Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita della commedia dell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L. I. e P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANTICHITÀ CLASSICA – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta dall'omonima commedia di A. de Musset del 1850, a sua volta ispirata a una di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Il Somni d'En Bernat Meige e i primi influssi italiani sulla letteratura catalana (in Archivum Roman., III [1919], prestigio il C. lo dedicò all'opera di Dante che assorbì critico del poema dantesco (La Divina Commedia, testo critico a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte Gian Franco Torcellan Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] anni di permanenza a Parigi si diede all'insegnamento: ottenne per un anno l'incarico di lingua italiana al Pritaneo, poi, con un amico Parigi nel 1816 e ristampato nel 1822 con l'aggiunta d'altra commedia del Firenzuola,I lùcidi, e d'una di G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NAPOLEONE IL GRANDE – FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO DAVANZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte (3)
Mostra Tutti

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi Caterina Cerra Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini. La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] italiana del teatro Nazionale, sito in stradone S. Agostino. In qualità di attor giovane il G. riscosse i primi successi nelle commedie Genova e a Milano. Il successo fu enorme e permise all'attore di conquistare una fascia di pubblico nuova e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi (2)
Mostra Tutti

ALIANELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIANELLO, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia. Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] riuscì a far rappresentare una sua commedia (di cui non conosciamo il titolo rientrò a Roma, dove insegnò successivamente all'"Umberto I", al liceo artistico e presso apparve nel 1947, nella "Medusa degli Italiani" di Mondadori, Il mago deluso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESA GARIBALDINA – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANELLO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] e predecessori, il C. rinunciò all'opera italiana integralmente cantata, dedicandosi alla composizione di o la principessa di Trebisonda (Ostrov nemych ili Princessa Trebizondskaja, commedia-ballo); Il Ponte del diavolo o le montagne alpine (Čortov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

FRACCHIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCHIA, Umberto Riccardo D'Anna Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] . Visse ad Alessandria sino all'età di sette anni, gabbato, Roma 1913) e la stesura di una commedia, Olimpio ovvero La locanda della luna (ibid. -53; F. Del Beccaro, U. F., in Letter. italiana. I contemporanei (Marzorati), IV, Milano 1974, pp. 203-221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – CYRANO DE BERGERAC – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCHIA, Umberto (2)
Mostra Tutti

BERSEZIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSEZIO, Vittorio Valerio Castronovo Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] in altri dialetti e fu più volte rappresentata nei teatri italiani e, appositamente tradotta, anche all'estero, con interpreti di grido, come A. Morelli, A. Zerri, G. Colloud, E. Novelli. La commedia, che ebbe a suo tempo le lodi del Manzoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LUIGI CARLO FARINI – GIORGIO PETROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 87
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali