TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. All’incontro con Vincenzo Monti, che non amava cui uscirono il commento alla Commedia dantesca (Venezia 1837), le tomo del primo volume del Dizionario della lingua italiana. L’anno dopo vide la luce la sua ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] recitò in pubblico canti della Commedia dantesca e della Gerusalemme liberata. avvenimenti decisivi dell’indipendenza e dell’Unità italiane, i cui eroi e le cui ); Giannina M. e il Salento. Contributo all’epistolario, a cura di G. Rosato, Lecce ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide C. duca di Sermoneta nella Divina Commedia di Dante Alighieri, 3 ed., Roma 200, 214, 216 s., 218 s., 262; E. Perodi, Roma italiana, Roma, 1896, capp. 1-2; manca una biografia: cfr. Alcuni ricordi ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] 1827 pubblicò anonimi in Milano due testi teatrali parodistici – la commedia in prosa L’impresario alle Smirne e il «melodramma buffo» «all’Ospedale delle donne» il cospicuo patrimonio (poi inventariato e valutato 224.342,37 lire italiane). Fu ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e Milano 1902) e nella commedia d'impianto tardo-veristico militare, Torino 1947, ad indicem; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, Roma 1949, I, pp. 59 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] gli atti di Clizia, commedia scritta alla fine del il madrigale “Con lacrim’ et sospir”, in Rivista italiana di musicologia, XXXVI (2001), pp. 199-225; 229-236, 240 s.; F. Saggio, Prolegomeni all’edizione critica del “Secondo libro de’ madrigali” a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] 1918-1932, Bari 1933). Grazie all’intervento di Gentile, la cattedra fiorentina e l’unità poetica della “Divina Commedia” (pubblicato da Russo in Studi danteschi curò un’edizione della Storia della letteratura italiana nel 1950 e dei Saggi critici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] la cattedra di letteratura latina all'Accademia, anche per intercessione di C. Benso conte di Cavour. A Ginevra la F. tenne, in lingua francese, corsi liberi di letteratura italiana e lezioni su Dante e la Divina Commedia.
Di particolare interesse la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] raccolta di dipinti italiani e francesi. Non solo: convinse Pissarro a inviare due suoi quadri all’esposizione della Promotrice al Fieramosca, a Il Corriere italiano, a La Commedia umana), ai quali affidò soprattutto articoli su questioni artistiche ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] musicologia italiana degli anni Sessanta. Alla forte impronta idealistica e crociana, all’epoca 1988), pp. 155-184; “Lo frate ’nnamorato” e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...