Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] che caratterizza la poesia italiana del quindicennio precedente la prima , Lisa inferma, che distrusse. Pensò una commedia, Damone e Pizia, avente per scena la il 4 maggio e poi nel secondo, fino all'8 giugno, l'autore mantenne l'impegno di scrivere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] con Livio e Tacito, arriva all'Umanesimo e a Machiavelli.
Chiusa , P. Claudel; frequentò anche intensamente gli altri italiani di Parigi, per lo più antifascisti: A. fanciulla: utilizzando le maschere della commedia dell'arte (Pantalone, Brighella, ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] 'erudizione, il fondamento del gusto, e soddisfi in pari tempo all'impegno (in realtà non mantenuto) di includere nella storia della musica italiana i "cangiamenti della tragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" è dall'A. concepito come una ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] delle donne segnerà il trapasso dal rimatore petrarchista all'antiquario, erudito e filologo.
Il C. si di grammatico e storico della lingua italiana. Egli studiò i problemi legati parlare di quelle sulla Divina Commedia, il cui manoscritto solo nel ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Borbone intento a tradurre la Commedia di Dante.
Con la morte VIII (1380-1498).
Notevole valore assume, all'inizio del De rebus gestis Francorum, la 51, 76; F. Flamini, Studi di storia letter. italiana e straniera, Livorno 1895, p. 209; J. Paquier ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] all’interno della tradizione napoletana e della crisi linguistica del Quattrocento.
Nel 1957 la Società dantesca italiana, sotto la presidenza di Contini, gli affidò il compito arduo di allestire l’edizione critica della Commedia (La Commedia ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] articolate, con sembianze ispirate alle maschere della commedia dell’arte e alle fiabe più famose ad abbandonare il lavoro e a iscriversi all’Accademia di belle arti di Bologna. le porte delle produzioni cinematografiche italiane, che a quel tempo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] Arcimboldi, 5 dic. 1930) la segnalò all'attenzione dei due principali critici teatrali italiani R. Simoni e S. D'Amico. du rôle", nelle vesti di una affascinante Colombina della commedia dell'arte, che conquista tutti i protagonisti maschili della ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] della tradizione italiana, che del resto si individua agevolmente anche nelle commedie, esemplate sui Id., recens. a A. Parducci, Latragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, in Giorn. stor. d. lett. ital., ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] personalità tra le più importanti della cultura italiana di quegli anni.
All’inizio del decennio uscì la raccolta di Tra le ultime collaborazioni da ricordare, con De Sica, la commedia dai toni amari Lo chiameremo Andrea (1972), con Mariangela ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...