MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] di scena per la stessa commedia è di quindici anni più .
È nota l'ammirazione che all'autore dei cori per l'Antigone Sinfonia-cantata, Lobgesang), op. 52; lII (Scozzese), op. 56; IV (Italiana), op. 90; V (Riforma), op. 107.
2. Ouvertures: Le nozze ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] le sventure della vita italiana nel decennio innanzi al '49, la lirica pare unirsi all'epica, nelle facete scene de I discorsi che corrono) riuscirono felicemente; ma per una commedia, come in genere per un ampio componimento organico - resta anche ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] figurazioni dell'oltretomba che poterono aver precorso la Divina Commedia (1874). Ebbe del pari lo sguardo alla materia in Italia e degl'Italianiall'estero dal Rinascimento in poi, e di trattare di tutti quegl'Italiani che nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] insegnare storia all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove, passato presto alla cattedra di letteratura italiana e di estetica della moderna commediaitaliana. In effetti, il suo Goldoni, scritto quando il dominio sulle scene italiane del ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] poesia, mirante a introdurre nella poesia italiana i metri classici; due sue elegie nella canzone di A. C., Venite all'ombra (1559) e la polemica ebbe ancora propria. Pregi non comuni ha anche la commedia gli Straccioni (composta nel 1544), sia ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] francese e tedesco, valsero all'autore notorietà europea, ma nel 1606 fornì parecchie aggiunte alla traduzione italiana, allora apparsa, dei suoi tre libri Penelope (Napoli 1611) e ventinove commedie, di cui superstiti soltanto quattordici, pubblicate ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] fole della nonna, recitate all'improvviso dalle maschere. Le Sarnelli; in relazione storica con la commedia improvvisa e col teatro della Fiera e Le fiabe di C. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXXIII (1924), pp. 1-53, 241-284; E. Carrara, ...
Leggi Tutto
MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] Cliternale al baron di Corvara, di satire libro (1717), ma all'Arcadia il M. appartenne completamente. E nei nove sermoni Della melodramma secentesco alla tragedia italiana.
Alle tragedie sono superiori artisticamente le commedie, nelle quali non ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] per il contenuto ai prologhi delle commedie, la Litera all'Alvarotto, due Dialoghi, il Dialogo parenti e sulla vita del R., suppl. 2 del Giorn. stor. d. lett. italiana, Torino 1899; id., Nuovi documenti sul R., in Miscellanea in onore di G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] dopo due anni rinunziò all'onorevole ufficio per potersi dedicare eminenti specie nel rinnovamento della musica strumentale italiana, ma la sua produzione comprende tutti 1920); Belfagor (Morselli e Guastalla), commedia musicale, 3 atti (Milano 1923); ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...