Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] espressione efficacissima al gesto. La vastità poi del teatro all'aperto richiedeva non comuni doti di potenza e chiarezza di senso della parola, sono i comici dell'arte italiani.
I comici dell'arte. - La commedia dell'arte (v.) nasce nel '500, per ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] maschera o in altro: nome, che, se talora restava peculiare all'attore che lo aveva assunto, talaltra, specie se avesse avuto tragico Hernequin conte di Boulogne con l'Arlequin della commediaitaliana in Francia. Da che un dilagare di congetture, tra ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] italiana del Settecento, pomposa e frivola, superba e vana, molle e oziosa, devota soltanto a Filauzio, cioè all'amore e la Lombardia nel sec. XVIII, intitolò da lui una delle sue commedie più vive, La satira e il P.; Francesco De Sanctis s'inchinò ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di A. Lederer contiene pitture italiane del Rinascimento. Sono infine da essere menzionati il Vigszinház (Teatro della Commedia) fondato nel 1896, il Magyar degli Árpád, la città di Buda si oppose all'avvento di Carlo Roberto d'Angiò e non gli ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] C. possiede, di poesia antica e moderna, di lettere spagnole e italiane, comunque si sia formata, o in patria o fuori, ha come narrazione episodica o commedia o novella, egli tornò alla poesia. Scrisse due sonetti all'italiano Bartolomeo Ruffino ( ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] delle Provincie Illiriche con sede a Lubiana. Nel 1814 tornarono all'Austria che ne formò il regno d'Illiria mantenuto sino al e la fluidità del sentimento, le prime compagnie italiane della commedia dell'arte e dell'opera apparvero sulle scene ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] sue Historie e passata nella Commedia di Dante, del consiglio frodolento interessi la curia papale. Di fronte all'atteggiamento del re e dei suoi fedeli costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928), p. 225 segg. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] una "Epic Satire", s'inizia in tono di cinica e frivola commedia con l'avventura spagnola con Donna Julia (canto I), continua con H. Collins, Londra 1927. Per le traduzioni italiane, oltre all'ottima del Betteloni già ricordata, si vedano le ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] perché dell'anno 300 all'incirca; La donna tosata è del 314, La donna di Samo è forse molto più antica. Gl'Italiani hanno scoperto anch'essi il frammento 126 dei Papiri Societȧ italiana appartenente a una delle prime commedie menandree, e di recente ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] disegni, a illustrazione della Divina Commedia commentata da Cristoforo Landino e pubblicata termine richiesto, ma a sei mesi all'incirca dalla scadenza determinata, il B., immagini che la pittura fiorentina e italiana abbia avuto, del più raffinato ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...