INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di quello stesso artista che arricchì di figure un Esopo e la Divina Commedia che furono stampati dallo stesso tipografo Bonino de Boninis (v. de boninis al Dürer e all'Altdorfer, ma tenendo anche conto di tendenze italiane, hanno creato effetti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'Italia da un lato e con la Polonia la Moravia e fino all'Ucraina dall'altro; ne è da dimenticare la sua zona d'influenza locale testi italiani delle nuove musiche, contemporaneamente l'arte degli attori italiani della commedia improvvisa penetrava ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...]
L'anima dello Scaligero e della migliore tradizione italiana e francese rinasce solo nell'Inghilterra pacificata nel F. De Sanctis, e accanto all'altra di K. Vossler, che in funzione della genesi della Divina Commedia penetrava il pensiero e l'arte ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] dal 1983 il Canale di Sicilia e alimenta la rete italiana). Nell'A. occidentale è emersa fin dagli anni Cinquanta la solo all'imperialismo culturale, tanto che nella sua università ha tenuto corsi sul teatro di altri paesi, dalla commedia dell' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] all'iniziale e in posizione forte e la caduta di -s. Ora, proprio questi due ultimi fenomeni, per i quali le parlate tutte alto-italiane si staccano dai sistemi non italiani e XVII, e il Cunt Piolet, commedia per musica attribuita al marchese Carlo G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e si trova ben presto introdotto frequentemente nelle commedie e favole drammatiche italiane. G. Bressani, che lasciò fra l'altro e le incoraggia, quando, sceso in Italia per mettere fine all'anarchia dei conti-re e cinta in Milano la corona ferrea ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] non più interrotta e oggi in grande fioritura. Prologhi, intermezzi e commedie di Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), ottave durante l'Ottocento qualcosa le Marche hanno dato all'arte italiana. E comunque si voglia giudicare l'opera di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Simone, questo è dovuto all'immettersi nella pittura senese della 'Aia-Firenze 1932 segg.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932 'Acc. degli Intronati di Siena e una sua commedia, ivi 1928; S. Corti, Il pensiero filos ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Po all'Appennino, dal Reno al Foglia. Gl'imperatori di Sassonia e di Franconia stabilirono il centro della loro politica italiana Teatro Vecchio, era destinato altresì alla recitazione della commedia; e in questa duplicità di spirito persistente si ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...]
Ad ogni modo, se la teoria musicale italiana, e particolarmente la notazione italiana del Trecento, in Padova avevano preso le degli Obizzi, che si apriva all'epoca della fiera del Santo, con spettacoli di commedia e di pastorale con intermezzi e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...