Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] notevolissimo di guarirlo dell'amore all'esotismo, e maturare in lui, per contrasto, il senso dell'italianità.
Tornato dall'ultimo viaggio, , senza esclusioni o privilegi. Difetto essenziale di queste commedie è che nelle prime tre l'invenzione non è ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] adesione di tutto il suo essere all'anima stessa di Venezia, egli il Discorso sul testo della Commedia: nel quale possono riscontrarsi alcuni anche dalla sua tomba si leva e parla agl'Italiani una voce ammonitrice ed incitatrice.
Ediz.: Opere inedite ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] boccaccesca, scriveva la commedia Chrisis e quella dipinte; giudica che l'imperatore non sia all'altezza della sua missione, che lo stesso Roma 1911; G. Soranzo, Pio II e la lotta politica italiana contro i Malatesta, Padova 1911; G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] grave malattia della moglie. Già dal 1897 egli insegnava all'Istituto superiore femminile di magistero, e sono il frutto Roma, 1916; Liolà commedia campestre in dialetto agrigentino, rappr. Roma, 1916, pubblicata in versione italiana, Firenze 1928; ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] poco nuoccia all'elaborazione artistica. Più curata è l'Orazia (1546; ristampata con le Commedie), un secondo nuove indagini, Sondrio 1901; cfr. A. Salza, in Giorn. storico della letter. italiana, XLIII, pp. 88-117; A. Luzio, P. A. nei primi suoi anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] in secondo ordine, uno dei maggiori poeti italiani per la fecondità, varietà e nobiltà della e i suoi poemi. Al teatro diede una commedia, la Flora, in cui non solo si Cortese, attenendosi abbastanza fedelmente all'omonimo poema francese (Guiron ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] le scene italiane alcune delle sue commedie dialettali e dei suoi romanzi, altre ne scrisse di originali, commedie di lieve si rispecchiano le varie correnti che dominarono dal '50 all'80 la nostra letteratura narrativa e drammatica, alle quali ...
Leggi Tutto
Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] ad una consuetudine che già dianzi aveva conquistato la scena italiana, e che egli estese anche alle sue quattro Egloghe di qualche battuta recitata all'improvviso, egli merita di essere considerato quale un precursore della commedia dell'arte.
Di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poco sensibili, quando si pensi all'aumento di molti altri grandi centri italiani: e questo si spiega pensando ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, e per la commedia d'un quarto, compreso il posto in platea. A quest'ultima, grata ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Si estraggono in media 3-4 mila kg. di essenza all'anno, la quale dà vita ad una quarantina di fabbriche. di leva annui (quasi 4.500.000 lire italiane).
Aviazione. - La Bulgaria, come sì è di Račo Stojanov e nella commedia Golemanov di St. Kostov. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...