Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] stretto e quindi escludendo la lirica, il balletto, la commedia musicale, gli spettacoli di burattini e marionette, si scende alcuni generi sul fronte dell’offerta (si pensi al western all’italiana degli anni Settanta) e di tipi particolari di sale ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] in rapporto alla commedia dell’arte, il destino della commedia “regolare” italiana si riflette nel teatro del Lasca che, dall’ingegneria drammaturgica del Frate (1540) trascorre ai modi arieggianti la commedia “all’improvviso” della Spiritata ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] 'ultimo erede della corrente poetica nata in Provenza e proseguita dai rimatori italiani fino allo stil novo. In realtà, anche la storia della sua vari modelli, dal Roman de la Rose alla Commedia, all'Amorosa visione, nello sforzo di innalzarli a un ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] che andarono ad affiancarsi ai già sperimentati personaggi della commedia dell'arte e a quelli delle stagioni e degli Carlo tra il 1816 e il 1818 della grande fornace, detta all'italiana, per la cottura simultanea di vari tipi d'impasto. Conseguenza ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Lubitsch riesce a ottenere: servendosi proprio dei c., i commedianti di To be or not to be (1942; Vogliamo del contributo di P. Tosi per Ieri oggi domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964, in collaborazione con V. Marzot), e Rossellini di quello ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di successo che contribuì a prolungarne la fama.
Compose poi la commedia musicale Il Capitan Fracassa (libretto di G. Emanuel e O C. segna una tappa fondamentale nella storia del canto, all'italiana e la sua arte fatta di immagini brevi, piccoli ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] dedicato la vita. E soprattutto Sabato, domenica e lunedì, commedia pensata e scritta per lei per ammissione dello stesso Eduardo , nel 1968 riprese partecipando al film Ménage all'italiana, come madre della protagonista, interpretata da Romina ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] sua autentica passione, variando con disinvoltura dalla scena all’italiana al plein air di Siracusa, dalle feste di -apologo sul riassetto burocratico, ma cifrato da citazioni dalla commedia rinascimentale, in I cinque sensi (1987). Invece, in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] direzione della compagnia di corte per le commedieall'improvviso, un compito che richiedeva di , 420, 607 s. (su alcune opere su libretti del L.); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 281; Diz. dell'opera, a ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] in gioco una sola canzone francese, contro cinque provenzali e cinque italiane, la quale ha l'aria di star lì soprattutto allo scopo prova). Ma basta pensare, quasi sulla soglia della Commedia, all'episodio di Francesca, dov'è talmente trasparente la ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...