COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] anni consigliere comunale di Padova. Tra i capi dell'Unione liberale veneta, insieme con L. Luzzatti, Meneghini, di A. Rossi e V. S. Breda. Nel febbraio 1875 aderì al comitato di Padova dell'Associazione per il progresso degli studi economici che ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] 1902, uno dei fondatori dell’Unione zoologica italiana, di cui fu poi più volte segretario e, negli ultimi anni, presidente Municipio, dal Real comitato talassografico, dalla Società italiana per il progresso delle scienze e dallo stesso governo ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] in cui fu nominato membro del Comitato di finanza. Come rappresentante dell' cosicché nel maggio 1797, dopo l'unione di Reggio alla Cisalpina, prevalsi i democratici della quale è riservato a pochissimi".
L'affinarsi progressivo nelle traduzioni d ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] rotte per la Tunisia, l’Algeria e il Dodecaneso. Nel 1932 con due nuovi piroscafi («Progresso» e «Risveglio») effettuò il servizio di e collega A. Costa), nell’immediato dopoguerra (1945) il M. ebbe comunque qualche problema con esponenti del Comitato ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] nelle quali si coniugavano l’eredità risorgimentale e gli ideali di progressoe di emancipazione. Coerentemente con tale visione Ada comitato mantovano, Ada in testa, si dissociò dalla piattaforma ufficiale dell’associazione Pro suffragio femminile e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] e nominato un commissario. ConO. Caetani, M. Garibaldi, A. Baccarini e C. Correnti, il C. fece parte di quel comitato che fosse di tutti e per tutti, feconda di benessere e di progresso sociale". La posizione conservatrice del C. è confermata da un ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ’Unionee lettere; socio della Società italiana per il progresso delle scienze. Fu membro del consiglio direttivo del Circolo matematico di Palermo, direttore dei Rendiconti del Seminario matematico della R. Università di Roma, membro del comitato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] il progresso delle arti e l’incremento della gloria nazionale; non è presente però pontefice Leone XIII, presidente del Comitato generale permanente dell’Opera, sancendo di consigliere comunale nelle file dell’Unione romana (15 giugno 1879). Fu ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] Progresso, Dovere, Libertà e Repubblica, e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza, nell’unione di capitale eComitato nazionale Pro-Albania, contro l’aggressione della Turchia, e ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Fu fondatore e presidente del comitato provinciale di Modena dell'Unione generale insegnanti italiani di una particolare reazione del liquido cefalorachidiano e dell'orina, in Atti della Società ital. per il progresso delle scienze (SIPS), III [1933 ...
Leggi Tutto