GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e acerrimo avversario del Nicotera. La sua elezione confermò l'egemonia politica del gruppo nicoterino nel Salernitano; tuttavia l'elezione fu annullata dopo lunghe indagini condotte da un comitato al progresso di opposizione Unione democratica ( ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] lista elettorale promossa da un comitato di ‘partiti d’ordine per il progresso delle scienze Necrologio di U. P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1946, vol. 1, pp 96; S. Salustri, Sapere e politica: U. P. e la facoltà di Ingegneria, in ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] progressista («Edizione - Ricordi il lettore di dare il voto alla lista democratica») e metteva alla berlina gli avversari (p. 1). Nel 1891 scrisse una Divina Comedia della Unione Liberale Monarchica e fu ultimata e una comitiva di lavoratori ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali, pubblicato a, Firenze Andrea Pellizzari e dallo stesso Cipriani. Tale comitato si fece sull'opportunità di proclamare l'unione con Roma. Il problema era ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] e dei teorici dell’economia politica quale scienza in grado di contribuire al progressoe continuò l’attività politica negli ambienti dell’Unione liberale, un’associazione che aveva contribuito a fondare e Sezioni Riunite), Comitato centrale dell’ ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] dal 10 al 13 ott. 1886, e, in seguito, entrò nel comitato centrale della Federazione nazionale delle cooperative italiane per il progresso delle scienze, XIX riunione, Bolzano-Trento, … 1930, I, p. 658; e in Giornale degli economisti e Rivista di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] comitato mazziniano veneto presieduto dal sacerdote E. Tazzoli, e guidò il sottocomitato di Treviso costituito insieme con E. Cazzaor, F. Fontebasso eUnione liberale monarchica che, costituitasi il 17 sett. 1866, raccoglieva moderati eprogressistie ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] 'Unione magistrale progresso civile del Paese. All'indomani della proposta Mirabelli alla Camera (1904) che lasciava sperare nell'estensione del voto alle donne, la M. fu una fra le prime a mobilitarsi per la costituzione di comitati pro suffragio e ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] progressoe la ricerca scientifica dovevano infatti avere, secondo il pensiero risorgimentale e dei Lepini e degli Ausoni e sul promontorio Circeo, in Boll. del R. Comitato geologico d’ ’unione intima dei Latini di tutto il mondo. Per volontà sua e ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 'gesuitismo ministeriale' e lo affiancò come vicepresidente del Comitato di guerra di e di popolo e respinse le accuse di comunismo e materialismo. Spiegò i fatti europei del 1848 con la legge del progresso. I popoli cercavano libertà e benessere e ...
Leggi Tutto