COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l'adesione - non e tutelare dall'altro, con spirito di progresso, le supreme ragioni della sua dignità e per il gas, presidente del comitato consultivo dell'Esercizio romana gas, ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] rivelata sempre meno accettabile per gli Stati membri dell’Unione Europea, che hanno invece ratificato il Protocollo, una progressi collettivi realizzati. È anche previsto un comitato avente il compito di facilitare l’attuazione dell’Accordo e ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] di un comitato esecutivo che si assegnava un ruolo direttivo e propulsivo nei come il trait-d’union fra una rinnovata tradizione moderata e l’orizzonte di soltanto attraverso una svolta riformatrice eprogressista.
Dopo le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Assemblea a Napoli e porre condizioni all'unione col Regno 'invito a scegliere candidati di virtù e senno, rivolti al progresso (Il Diritto, 9 ott. 1865 grande comizio, in cui fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] Italia, e che fu frutto di un viaggio in Unione Sovietica compiuto nel settembre-ottobre 1930; e il e pubblicistica sarebbero stati anzitutto l'U.R.S.S. e il comunismo, il cui progresso esteri del Senato e componente del comitato direttivo del gruppo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] unione nacquero quattro figli – Maria Giovanna (1915-1970), Elena (1917-2009), Giovanni (1918-1973) e inglesi il punto di vista del Comitato italiano per le tariffe e i trattati di commercio, di punta del suo continuo progresso, affidò all’architetto ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] sua maggiore sistematicità e agevolarne l’interpretazione e quindi l’applicazione.
Il 28.5.2014 il Comitato ristretto costituito in , è determinante anche l’innovazione tecnologica. In ragione dell’incertezza propria del progresso tecnologico e delle ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] dei Georgofili di Firenze, membro del Comitato internazionale per la nomenclatura microbiologica, socio d'onore della Società italiana per il progresso della zootecnica, medaglia d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
Colpito da malattia ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] per una grande storia nazionale sostenuto dal Comitato per l’esame nazionale; dopo la firmò poi, nel 1924, il manifesto dell’Unione nazionale di G. Amendola; nel 1925 che senza dominazione bianca è vano sperare il progresso civile del mondo negro». ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] sviluppo economico e il progresso tecnico (ISVET) a quella – fondamentale e duratura – con il mensile dell’Unione donne riferimento (nel 1988 aderì al Comitato radicale antiproibizionista di Marco Taradash) e il suo individualismo libertario si ...
Leggi Tutto