NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] un metodo di studio essenziale per il progresso dei più avanzati settori della chimica. mentre l’unione testa-coda di unità alternativamente di un tipo e dell’ dicembre 1963, Arne Fredga, membro del comitato Nobel per la chimica dell’Accademia reale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] al Giornale pisano e, nel 1832, al napoletano Progresso. L’anno successivo problema della libertà; II. Unione dei governi parziali in e la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G. Luseroni, G. M. e ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di quell'istituto e la costituzione della Banca commerciale italiana (Comit) l'E., considerato persona "assai tanto più che i progressi tecnologici nel campo delle tensioni altre, della Conti, della Società unione esercizi elettrici [Un. Es.], della ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] del quotidiano L'Unione dell'editore G. Civelli e vantava già ampie i dissidi, e le divisioni, fra moderati eprogressisti, le varie , Atti e rend. 1881-1882, Milano 1883, p. 5; Gli asili notturni in Milano. Atti del comitato. Conferenza del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del Comitato per gli studi di razionalizzazione e organizzazione funzione di una migliore organizzazione e di un progressivo ampliamento del campo della autodifesa e dell'autotutela, fra organismi piccoli e medi che, nell'unione delle proprie forze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] recenti, quelli dell’Italia repubblicana e dell’Europa transitata dalla guerra fredda alla fredda unione: consapevole di dover anch’ del Comitato di liberazione nazionale, una storiografia orfana di riferimenti assoluti e portata dal fatale progresso ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] sistematica, persistente e in costante progresso (secondo un andamento a fasi successive, puntualmente enumerate e descritte), prevenzione, in particolare i Comitati per le pari opportunità (dal 1992) e i Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] e dall'inglese, per conto dell'Unione tipografica editrice, ee XXVI [1899], pp. 220 ss.), risultati non sempre persuasivi, questi altri studi avevano rivelato sicuro progresso: cosi Concetto, estensione e di Urbino e Modena, entrò nel comitato di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitato di redazione de L'Unità si principi di libertà, di democrazia e di progresso sociale. A differenza di don espulso dall'Unione tra i giornalisti italiani "G. Amendola" e dalla Lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di de Gaulle è bene accetta agli europei d’Algeria e da un certo progresso nell’ambito che darà vita, nel seno dell’Unione Europea, all’asse franco-tedesco. Sul ...
Leggi Tutto