La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] stampa britannica ebbe parole di elogio per il progresso che gli scienziati inglesi avevano ottenuto con un e di Rockefeller, del comitato scientifico della NATO e della NASA, i fisici europei hanno metabolizzato e adottato gradualmente le pratiche e ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] anche agli Stati membri dell’Unione Europea complessivamente considerati. Esistono un Comitato esecutivo a partecipazione ristretta (i , anche se la tendenza storica è stata nel senso di consentirne progressivamente la massima mobilità, fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] progressivamentee abbisognano di materie prime e semi lavorati. In pochi giorni, a Milano, Saraceno, con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (Comitatounione monetaria e il divario di PIL pro capite si attesta al 40%. La convergenza ‘vera’ è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] fonte di un assetto costituzionale progressivo. Esemplare l’interpretazione immediata e autorevole del conte di comitato’, il ministero, ne depotenzia la responsabilità, si autoalimenta di personalismi e localismi e si scarica sull’amministrazione e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] parte del Comitato europeo per e la piena realizzazione del principio democratico. È la progressiva affermazione del principio democratico e dell’Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24-38 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] eUnione Sovietica, di Israele, India e Cina" (v. Bown e Crowder, 1964, pp. 40-41).
Lo status internazionale di questo africanismo moderno era rappresentato dai membri del comitato per le discipline umanistiche e, progressivamente, anche per quelle ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] laico e decristianizzato, sancito dal decreto del Comitato di salute e sostituivano alla religione rivelata il culto del progressoee totalitario con l'Unione Sovietica e la profonda revisione dei presupposti della cultura europea negli anni venti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] delle più famose ditte di unione dei geni - Genentech, Cetus, Biogen e Genex - era raddoppiato nel diritto dei brevetti a un comitato del Congresso. Tuttavia, il poterono aumentare progressivamente i processi di ricombinazione e adeguarli alle ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] il collegio di Catania nelle liste dell’Unione democratica nazionale, fece parte di questo come lo erano stati i Comitati di liberazione nazionale e la Consulta, utili espedienti, capace di contribuire al progresso della scienza e delle idee (ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Comitato esecutivo del Partito d’azione, ispettore delle formazioni piemontesi Giustizia e Libertà e dell’Enciclopedia (1946) e L’antichità svelata e l’idea di progresso in N.A. Boulanger russa’
Venturi partì per l’Unione Sovietica anche con l’intento ...
Leggi Tutto