Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] èprogressivamente attenuata a partire dalla 'rivoluzione negli affari militari' (RAM), avvenuta nel XIX secolo, e , anche se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] tardi, al congresso dei Comitati di liberazione nazionale (CLN) progresso delle armi «non già del cosiddetto asse», ma degli alleati e della Russia.
In un tale stato d’animo confuso e con l’Unione Sovietica? (cfr. De Felice 1970, p. 173). E anche l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] svolto dal Museo per il progresso industriale e per la formazione di una sociali d’inizio secolo, «l’unione completa fra capitale e lavoro» dovrebbe essere la spinta e gli stessi sindacati fascisti polemizzano a tal punto che nel 1934 il comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] e lo Stato italiano divenne il più grande proprietario d’industria in Europa, dopo l’Unionee le loro organizzazioni, dovuta al passato antifascista di Pasquale Gallo, designato dal Comitato in impianti e l’adeguamento progressivo delle tariffe ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] in Italia, anche attraverso l’unione fra aziende nazionali e straniere in grado di attirare capitali dell’Esposizione internazionale Century of progress di Chicago, rappresentò un’ Comitati di gestione a partecipazione operaia insediati dal Comitato ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene di economia britannica. Il Comitato era articolato al suo Progressivamente il sistema cominciò a disgregarsi e dare segni di cedimento e ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] metà del 20° sec., grazie al contemporaneo progresso delle scienze dell’ecologia e dell’evoluzione, sviluppò un’etica ecologico-evolutiva Huxley, l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN, International Union for Conservation of ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] progresso degli studi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e Italia e Russia. Dopo Caporetto, costituì il Comitato parlamentare La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] è diverso e non possono essere indicati criteri e regole generali validi in tutte le circostanze; comunque è errato sostenere che il progressoComitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e si e furono causa della sconfitta e del ritiro dell'Unione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] èprogressivae lineare, avviene con soluzioni di continuità, spesso molto accentuate e rapide. Più lenta è fra Stati Uniti eUnione Sovietica per limitarle e quindi riportare in vita il virus del vaiolo.
Problemi di sicurezza
Nel 2003 un comitato ...
Leggi Tutto